Lettera aperta su vaccini liberi e licenze obbligatorie: le prime firme

Abbiamo recentemente pubblicato una lettera aperta al presidente del consiglio e ai ministri della salute e dell’università e ricerca con la proposta di produrre un vaccino anti covid-19 aperto a tutti e di introdurre nella legislazione italiana una norma sulle licenze obbligatorie. La lettera, sottoscritta dal consiglio direttivo di AISA, è stata poi offerta alla firma di tutti gli studiosi che ne condividessero le idee. Chi desidera aggiungere la propria adesione è invitato a spedire un messaggio, preferibilmente dal suo indirizzo istituzionale, a aisascienza@protonmail.com, contenente il suo nome e la dichiarazione “Aderisco e autorizzo alla pubblicazione da parte dell’AISA dei miei nome e cognome in calce alla lettera aperta”.

Ecco l’elenco delle firme finora raccolte, aggiornato al 26 maggio 2021:

  • SILVIO GARATTINI Istituto Mario Negri
  • GIUSEPPE LONGO Centre Cavaillès, République des Savoirs, CNRS et Ecole Normale Supérieure
  • SABINA LEONELLI University of Exeter
  • VITTORIO AGNOLETTO Università di Milano
  • ANDREA ROVENTINI Scuola Superiore Sant’Anna
  • CORRADO PETROCELLI Università di San Marino
  • UGO PAGANO Università di Siena
  • CATERINA SGANGA Scuola Superiore Sant’Anna
  • ANTONELLA ZANE Università di Padova
  • ANTONELLA DE ROBBIO Università di Padova
  • ROSALBA NODARI Università di Siena
  • DANILO ACETO ZUMBO Università di Roma 2
  • RITA ASTUTI London School of Economics
  • FRANCESCA  DI DONATO ILC-CNR
  • STEFANO SALVIA
  • ANDREA E. PIA London School of Economics
  • ELISABETTA TAMBURINI Università di Roma 1
  • MARIA TERESA LEO  SISSA
  • EDOARDO BALLO Università di Milano
  • SANDRA ASTRELLA
  • LUDOVICA PASERI Università di Torino
  • FILIPPO ZERILLI Università di Cagliari
  • ELENA GIGLIA Università di Torino
  • MAURIZIO LANA Università del Piemonte Orientale
  • GINEVRA PERUGINELLI IGSG-CNR
  • FLAVIO MASSIMILIANO CECCHINI Università Cattolica di Milano
  • ROBERTA PIEROBON
  • GESUMINA STEFANIA MINOIA
  • ANTONELLA BORTOLI
  • GIOVANNI LEONE 
  • PAOLA IANNUCCI Università di Ferrara
  • PAOLO GUARDA Università di Trento
  • FEDERICA CAPPELLUTI Politecnico di Torino
  • FRANCESCA  BORTOLI
  • DARIO FONTANINI
  • BIANCA GUALANDI Università di Bologna
  • ANNAMARIA DI GIOVINE
  • PAOLA GARGIULO
  • GIANFRANCO DE BERTOLINI
  • PAOLA MONELLA Università di Roma 1
  • VIRGINIA VALZANO CEIT-Università del Salento
  • ROSARIO MASSI
  • STEFANIA LOMBARDI ISTI-CNR
  • GIOVANNI A. CIGNONI Università di Pisa
  • LUISA CAPELLI Università di Roma Tor Vergata
  • COMITATO BIBLIOTECHE NILDE Giovanna Colombo  CBN Nilde
  • GUIDO NOTO LA DIEGA CRISP-University of Stirling
  • ROSSANA DUCATO University of Aberdeen
  • EMILIA PERASSI Università di Milano
  • MATTEO VILLA Università di Pisa
  • MAURIZIA MEZZA Amsterdam Institute for Social Science Research
  • LUCA NIVARRA Università di Palermo
  • LUCIANO PUGLIESE Università del Piemonte Orientale
  • GIACOMO  ROMAN Università del Piemonte Orientale
  • GIACOMO  BALDUZZI Università del Piemonte Orientale
  • MAURIZIO SABBATINI Università del Piemonte Orientale
  • ROSA ROMEO Università del Piemonte Orientale
  • NICOLA GHIGO ROSSI
  • CHIARA ZARA Università del Piemonte Orientale
  • DANIELA PICIN Università di Roma 2
  • LUIGI LOTTARDI
  • MARINA CALDERISI Università di Torino
  • LAURA CASCELLA
  • ANTONELLA DEL PRETE Università della Tuscia
  • ROSSANA MORRIELLO Politecnico di Torino
  • GINO RONCAGLIA Università della Tuscia
  • LUCIA  STACCONE Università Roma 3
  • GIACOMO  TESIO
  • LUCA MARCHETTI Università Statale di Milano
  • SILVIA CARISTIA Università del Piemonte Orientale
  • SERGIO BRASINI Università di Bologna
  • SILVIA CALAMAI Università di Siena
  • ELISABETTA MARINI Università di Cagliari
  • VITTORIO TRANCHINA Università di Palermo
  • DANIELA TAFANI Università di Pisa
  • ENRICO MARIA PADOVANO
  • CRISTIANO  SALTORI Università di Trento
  • PATRIZA CORDIN Università di Trento
  • FRANCESCA  PALUMBO Università di Trento
  • FRANCESCO DE PASCALE Università di Trento
  • GIOVANNA  MASSARI Università di Trento
  • EDOARDO BOMBARDELLI Università di Trento
  • GIUSEPPE BELLANTUONO Università di Trento 
  • ANDREA VILLA ISRAL Istituto storia resistenza di Alessandria
  • RICCARDO RIGON Università di Trento
  • MATTEO  FERRARI Università di Trento
  • ELISABETTA  SALVINI
  • GIOVANNA FRIGIMELICA Università di Cagliari
  • ANNA NATILI
image_pdfimage_print

Accessi: 877

Un commento a “Lettera aperta su vaccini liberi e licenze obbligatorie: le prime firme

  1. Michele Mezza dice:

    Esattamente come per i vaccini la stessa regola ed approccio vale per gli algoritmi e i big data da cui dipendono le nostre vite e la Nostra autonomia comportamentale.
    .Nella società della conoscenza il sapere è bene comune

I commenti sono chiusi.