1

SCOAP3 si prepara alla seconda fase (2017-2019)

Il 31 dicembre 2016 si conclude il primo periodo contrattuale (2014-2016) di SCOAP3 l’ iniziativa nata sotto il coordinamento del CERN di Ginevra e promossa in Italia da INFN,CRUI-CARE e dalle Università partecipanti, che ha convertito integralmente in Gold Open Access le maggiori riviste nel settore della fisica delle particelle, attraverso il ridirezionamento della spesa degli abbonamenti in APCs (Article Processing Charges).

I costi delle APCs sono stati definiti tramite una gara tra gli editori che hanno risposto al bando. Tale attività è stata coordinata e controllata da CERN e ha permesso di calmierare e rendere trasparente il prezzo delle APC (il costo medio è 1,100 Eur per articolo, molto al di sotto della media delle APCs), di eliminare “double-dipping” per i titoli interessati, di eliminare qualsiasi onere amministrativo del modello “author-pays” per i ricercatori medesimi e le loro istituzioni. La quota dovuta dalle istituzioni partecipanti viene pagata direttamente al CERN che gestisce amministrativamente i rapporti con gli editori e provvede al pagamento delle APCs.

Dati sull’iniziativa, che dal 2014 ad oggi vede la pubblicazioni di oltre 13mila articoli OA peer reviewed, la partecipazione di 3000 biblioteche in 44 paesi e di 3 organizzazioni internazionali, sono disponibili qui; gli aggiornamenti sull’iniziativa son reperibili nell’ultima newsletter.

Non sorprende che la maggiore visibilità e il maggior accesso agli articoli ne abbiano aumentato i download. Tale notizia viene segnalata sia da Elsevier sia da Springer che riportano un raddoppio degli scaricamenti da quando i loro titoli rispettivamente PLB e NPB (Elsevier) e EPJC e JHEP (SpringerNature) sono ad accesso aperto.

I risultati dell’ iniziativa e la nuova fase che partirà a gennaio 2017 (sia gli editori sia le istituzioni partecipanti hanno dato il loro assenso a continuare fino al 2019) saranno brevemente illustrati il 1 dicembre e, in replica, il 5 dicembre, tramite webinar, di cui sarà disponibile la registrazione nelle prossime settimane.

Alla seconda fase (2017-2019) partecipano gli editori e le riviste della prima fase ad esclusione della rivista JCAP (IOPp-Sissa) che non ha raggiunto i requisiti di APC richiesti dalla gara. Nel 2017 la rappresentanza italiana nel Governing Council di SCOAP3 si avvarrà’ dell’esperienza del prof. O.Erriquez (Univ. Bari e INFN)  del gruppo Open Access di CRUI-CARE.