La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia
14 ottobre 2021
Università di Palermo
ore 12
Assemblea dei soci
ore 15 (streaming su GarrTV)
Prof. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore – Prof.ssa Rosa Rita Marchese, Delegata del Rettore per il Sistema bibliotecario di Ateneo – Dott.ssa Maria Stella Castiglia, Responsabile SBA, Università di Palermo, Saluti istituzionali
ore 15.15
Roberto Caso, presidente AISA Introduzione
ore 15.30
La scienza aperta e il controllo delle infrastrutture
Presiede Maria Chiara Pievatolo, vice-presidente AISA, Università di Pisa
Massimo Carboni, GARR, GARR e l’esperienza di strumenti aperti. Un modello di federazione delle risorse di video conferenza
ore 15.50
Rossana Ducato, University of Aberdeen, Guido Noto La Diega, University of Stirling, Questioni aperte in tema di diritto d’autore e privacy nell’Internet delle piattaforme per la didattica a distanza
ore 16.10
Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, La disruption valutativa della scienza: che cosa ci ha insegnato la pandemia?
ore 16.30
Emanuele Conte, Università Roma Tre, Disuguaglianze virtuali. La ricerca in scienze umane e sociali quando le biblioteche e gli archivi sono chiusi
ore 16.50 Pausa caffè
Il sistema della pubblicazione in tempi di pandemia – Prima parte
Presiede Livan Fratini, Università di Palermo, Pro Rettore vicario con delega al coordinamento delle attività di Ricerca e Terza Missione
ore 17.30
Paola Galimberti, Consiglio direttivo AISA, Università di Milano, Contratti trasformativi: un passo avanti per chi?
ore 17.50
Giovanni Destrobisol, Consiglio direttivo AISA, Sapienza Università di Roma, Paolo Anagnostou Sapienza Università di Roma, e Marco Capocasa, Sapienza Università di Roma, COVID-19 e Open Access
ore 18.10
Tavola rotonda e dibattito
ore 18.45
Premiazione per le migliori tesi di laurea e di dottorato dedicate alla scienza aperta
ore 19.30
Conclusione di lavori
15 ottobre 2021
ore 9 (streaming su GarrTV)
Il sistema della pubblicazione in tempi di pandemia – Seconda parte
Presiede Stefano Bianco INFN, Consiglio direttivo AISA
Stefano Ruffo, SISSA, CRUI, L’azione della CRUI a sostegno della Scienza Aperta
ore 9.20
Tavola rotonda e dibattito
ore 10
Tutela della salute e proprietà intellettuale
Presiede Roberto Caso
ore 10
Silvio Garattini, Istituto Mario Negri, Brevetto e ricerca accademica
ore 10.20
Nicoletta Dentico, Health Justice Programme, Society for International Development (SID), Geopolitica della proprietà intellettuale in tempo di pandemia
ore 10.40
Caterina Sganga, Scuola Sant’Anna di Pisa, Brevetti, pandemie, crisi sanitarie: flessibilità di oggi e riforme necessarie per domani
ore 11Pausa caffé
ore 11.20
Fiona Macmillan, Birkbeck, University of London, Università Roma Tre, Le guerre dei brevetti: Scienza v. cultura
ore 11.40
11.40 Giorgia Bincoletto, Paolo Guarda, Università di Trento, Gestione dei dati clinici e scienza aperta: la minaccia della data exclusivity
ore 12
Tavola rotonda e dibattito
ore 12.30
Ricordo di Pietro Greco
Giovanni Destro Bisol, Consiglio direttivo AISA, Sapienza, Università di Roma, e Andrea Cerroni, Università di Milano-Bicocca
ore 13
Conclusione dei lavori
Il convegno si svolgerà in teleconferenza.
Chi desidera partecipare alla discussione è invitato a iscriversi alla mailing list dell’associazione.
Accessi: 1743