Convegni annuali
- Scienza aperta e società democratiche (Roma, 20-21 ottobre 2022)
- La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia (Palermo, 14-15 ottobre 2021) – video
- Dalle pubblicazioni ai dati: l’apertura della scienza fra promesse e fatti (Udine, 7-8 novembre 2019)
- Scienza aperta, pubblicità, democrazia (Cagliari, 8-9 novembre 2018)
- Scienza aperta e integrità della ricerca (Milano, 9-10 novembre 2017)
- La scienza aperta tra editoria e valutazione (Trieste, 27-28 ottobre 2016)
- Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale (Pisa, 22-23 ottobre 2015)
- Scienza aperta per una ricerca migliore (Roma, 5-7 marzo 2015)
Il convegno annuale dell’associazione viene normalmente programmato per la terza decade di ottobre, durante la Settimana internazionale dell’Accesso aperto, ed è anche l’occasione della riunione dell’assemblea dei soci, salvo convocazioni ulteriori.
Seminari e conferenze
- La riforma europea della valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment (Università di Pisa, 12 gennario 2023). Registrazione qui
- Scienza aperta e dati aperti nella ricerca biomedica (Università di Trento, 28 ottobre 2022)
- La ‘proprietà intellettuale’ delle opere dell’ingegno. Incentivo alla creatività o monopolio sulla conoscenza?, (Università di Siena, 17 giugno 2022)
- Diritto agroalimentare e scienza aperta. Workshop organizzato in collaborazione con l’AISA (Università di Trento, 21 2 22 maggio 2021)
- Vaccini anti-COVID-19: bene comune o proprietà privata (Università di Trento, 10 marzo 2021) – video
- La riproduzione di opere d’arti visive di pubblico dominio e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (10 febbraio 2021) – video
- Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? (Università del Piemonte Orientale, 4 dicembre 2020) – video
- Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia (Pisa, 28 novembre 2019)
- Open Access e libertà accademica: il nodo della valutazione (Genova, 25 ottobre 2019)
- Aperto per chi? Barriere valutative, giuridiche ed economiche alla Scienza Aperta (Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 21 ottobre 2019) – video
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019)
- La scienza aperta e il ruolo dell’università (Trento, 25 ottobre 2018) – video
- La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero (Pisa, 16 marzo 2018)
- ADI: open access, open peer review, open data (Pisa, 16 novembre 2017)
- Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca – Pisa 19 gennaio 2017
- Scienza Aperta in Ateneo? – Parma 21 ottobre 2015
- Policy di ateneo sull’accesso aperto: esperienze a confronto (1 ottobre 2015)
- Discipline di ateneo sull’accesso aperto: esperienze a confronto (giugno-luglio 2015)
Proposte
- Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti (14 febbraio 2021)
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico: proposta di modifica alla legge sul diritto d’autore (febbraio 2016)
Comunicati
- Scienza aperta e pace (5 novembre 2022)
- Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva? (3 novembre 2022)
- Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione? (marzo 2022)
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca: Aisa sull0attuazione della direttiva copyright (settembre 2021); versione ampliata (ottobre 2021)
- Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE (giugno 2021)
- Lettera al Presidente della Repubblica: scienza aperta e valutazione della ricerca in tempi di crisi (marzo 2020)
- La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica (novembre 2019)
- “Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta (bozza giugno 2019)
- La proposta di direttiva sul diritto d’autore: prendere, lasciare o difendere le libertà di una società democratica? (marzo 2019)
- Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di nudge? (gennaio 2019)
- Fra il dire e il fare: la XIV conferenza di Berlino sull’open access (dicembre 2018)
- Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa? (ottobre 2018)
Audizioni
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca”: audizione dell’AISA per le Commissioni II e VIII del Senato della Repubblica (5 ottobre 2021) – video
- Relazione per l’audizione informale presso la XIV Commissione permanente (Politiche dell’Unione Europea) del Senato della Repubblica Italiana sull’art. 9 del disegno di legge 1721 (Legge di delegazione europea 2019), attuazione della direttiva (UE) 2019/790 (maggio 2020)
- Camera dei Deputati: audizione sull’accesso alla comunicazione scientifica (settembre 2018)
Bandi e premi
Pubblicazioni
Accessi: 1004