- Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa? (ottobre 2018)
- Fra il dire e il fare: la XIV conferenza di Berlino sull’open access (dicembre 2018)
- Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di nudge? (gennaio 2019)
- La proposta di direttiva sul diritto d’autore: prendere, lasciare o difendere le libertà di una società democratica? (marzo 2019)
- “Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta (bozza giugno 2019)
- La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica (novembre 2019)
- Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare? (luglio 2020)
- Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica (febbraio 2021)
- Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti (febbraio 2021)
- Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE (giugno 2021)
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca: Aisa sull0attuazione della direttiva copyright (settembre 2021); versione ampliata (ottobre 2021)
- Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione? (marzo 2022)
- Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva? (novembre 2022)
Accessi: 324