Pagine
- Attività
- L'associazione
- Mappa del sito
- Notizie
- Organi
- Politiche
- Privacy
- Scrivici
- Seguici
- Sostienici
- Statuto
Articoli
- “Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta
- “Bibliotecari contro la conoscenza”?
- “Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta” (Roma, 6-7 dicembre 2002)
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019)
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): slide
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): video
- “L’accesso aperto è una questione seria”
- “La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia” – URL della conferenza del 14-15 ottobre
- “La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia” (14-15 ottobre 2021, in teleconferenza)
- “La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in Open Access”
- “La scienza aperta contro la mercificazione dell’università”
- “Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’università”: video e testi
- “Proprietà intellettuale e Open Access”: corso gratuito dell’università di Trento
- “Scienza aperta e integrità della ricerca” (Milano, 2017): registrazioni e testi
- “Scienza aperta e società democratiche” (Roma, 20-21 ottobre 2022)
- “Scienza aperta, pubblicità, democrazia”: slide e video della IV conferenza AISA
- “The Politics of Open Science” (9-10 May 2016, Graz)
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca”: AISA sull’attuazione della direttiva copyright
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca”: audizione dell’AISA per le Commissioni II e VIII del Senato della Repubblica
- @Aisaonlus su Twitter
- #OACRUI2016: video e slide
- #PisaOA2015: Abstract e slide degli interventi
- 14th Berlin Open Access Conference: dichiarazione finale
- 14th Berlin Open Access Conference: il poster di Aisa
- 18 giugno 2015: assemblea dei soci Aisa
- 23 ottobre 2015: assemblea dei soci
- 4-5 aprile 2016: Open Science Conference
- 4-5 aprile 2016: Open Science Conference – breve relazione
- A Workshop on Adding Copyright Reform to the Open Access Agenda (Trento, 7 ottobre 2022)
- Abbiamo cambiato indirizzo
- Accesso aperto all’Università di Trento
- Accesso aperto e servizio editoriale universitario: Roma TrE-Press
- Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa?
- Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di “nudge”?
- Accesso aperto: un futuro senza riviste?
- Accordi trasformativi
- Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?
- Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare?
- Accordo fra il consorzio francese COUPERIN e Elsevier
- AIB: Tra prendere o lasciare, noi preferiamo prendere: sulla direttiva “Diritto d’autore nel mercato unico digitale”
- AISA – III convegno annuale: “Scienza aperta e integrità della ricerca” (Milano, 9-10 novembre 2017)
- AISA citata da “Le Scienze” di dicembre
- AISA ha un nuovo socio istituzionale
- AISA in audizione al Senato sulla direttiva copyright
- Aisa Onlus su Radio3 Scienza
- AISA premia due tesi sulla scienza aperta
- Aisa: bilancio consuntivo 2015
- AISA: bilancio consuntivo 2019
- AISA: due nuovi soci istituzionali
- AISA: un nuovo socio istituzionale
- Anche il Belgio riconosce il diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
- Anche l’Ungheria interrompe il negoziato con Elsevier
- Anche la Max Planck Gesellschaft rompe con Elsevier
- Anche la Norvegia interrompe le trattative con Elsevier
- Annual ITRN meeting (Roma, 24 febbraio 2023)
- Aperto, apertura
- Appello comune agli stati membri dell’UE e agli istituti culturali per la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale in pubblico dominio
- Assemblea del 18 giugno 2015: verbale
- Assemblea del 23 ottobre 2015: verbale
- Assemblea del 7 marzo 2015: verbale
- Audizione al Senato sulla direttiva copyright: la relazione dell’AISA
- Auguri e progetti per il 2016
- Austria: sedici raccomandazioni per una transizione piena all’accesso aperto
- Bando PRIN 2015: accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche
- BASE: un motore di ricerca accademico per l’accesso aperto
- Berlin 12 Conference: a New Momentun for Open Access
- Bilancio Aisa 2017
- Bilancio consuntivo 2021
- Brembs sui rischi di una via aurea commerciale
- Call for papers : PUBMET 2016
- Camera dei Deputati: audizione sull’accesso alla comunicazione scientifica
- Cameron Neylon: le responsabilità dei ricercatori
- Candidatura di AISA all’High level Advisory Group for the Open science Platform
- Come assicurare un futuro alle politiche OA: un interessante report commissionato da KE
- Come Wikimedia Italia ha contribuito alla distribuzione di oltre 3000 pubblicazioni in open access
- Conferenza “Open research data”: il saluto di Aisa
- Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE
- Convegno AISA 2016: modulo di registrazione
- Convocazione dell’assemblea annuale dei soci AISA
- Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste: un nuovo documento del CoRiFi
- Da “Lingua” a “Glossa” – senza Elsevier
- Dati aperti e ricerca ambientale: un’indagine interessante
- Dati e cifre sull’Open Access in Italia nel 2014
- Dichiarazione dell’Aia a favore dell’accesso alla conoscenza
- Dimissioni del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali
- Direttiva “Diritto d’autore nel mercato unico digitale”: le raccomandazioni di voto di LIBER
- Diritto agroalimentare e scienza aperta (21 e 22 maggio 2021)
- Diritto di ripubblicazione
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico: articolo su “Roars”
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico: la legge francese è in via di approvazione
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico: proposta di modifica alla legge sul diritto d’autore
- Disciplina per l’accesso aperto dell’INAF
- Disciplina per l’accesso aperto dell’Università del Piemonte Orientale
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Bologna
- Disciplina per l’accesso aperto dell’Università di Brescia
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Cagliari
- Disciplina per l’accesso aperto dell’Università di Cassino
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Messina
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Napoli “Federico II”
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Padova
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Roma “Sapienza”
- Disciplina per l’accesso aperto dell’Università di Sassari
- Discipline di ateneo sull’accesso aperto: esperienze a confronto
- Discipline di Ateneo sull’accesso aperto: video e slide
- Disponibili la registrazione e le slide del Webinar – FP7 post-grant OA Pilot implementation in Italy
- DOAI: un resolver DOI alternativo per l’accesso aperto
- Dopo il consorzio di biblioteche olandesi anche quello austriaco firma contratto con Springer per l’OA
- Double dipping
- EC Workshop on Alternative Open Access Publishing Models
- Eletto il Consiglio direttivo di AISA Onlus
- Elsevier denunciata all’autorità antitrust britannica
- Elsevier: la proposta di boicottaggio delle università olandesi
- Elsevier: ulteriori restrizioni sulla ripubblicazione degli articoli
- Empowering graduate students: science dissemination and science communication “in the open”
- EngrXiv: un ArXiv per l’ingegneria
- EUA: linee guida per l’accesso aperto
- European Open Science Cloud
- European Open Science Cloud: scenari e sviluppi in ambito italiano
- Federico Bertoni, Universitaly: la cultura in scatola
- Fra il dire e il fare: la XIV conferenza di Berlino sull’open access
- Full Open Access nel 2020? Cosa dovrebbero fare le università europee
- I convegno annuale Aisa: Pisa 22-23 ottobre 2015
- I fatturati dei principali editori internazionali al vaglio dell’EPRIST
- II convegno annuale AISA: diretta streaming
- II convegno annuale dell’AISA: “La scienza aperta tra editoria e valutazione”
- Il consorzio svedese Bibsam ha concluso un accordo con Elsevier
- Il costo della conoscenza: una lettera della commissione Open access dell’università di Milano
- Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva?
- Il Projekt DEAL tedesco pubblica il contratto con Wiley
- Indagine: Research Data Management Readiness survey
- INFN: disciplina per l’accesso aperto
- Initiative for Open Citations (I4OC)
- Intervento di Roberto Caso sull’Open Access
- Intervista a Paola Gargiulo in occasione dell’OA Week
- Italian Reproducibility Network (ITRN)
- IV convegno annuale AISA: “Scienza aperta, pubblicità, democrazia”
- L’Associazione Italiana Biblioteche prende posizione a favore della direttiva europea sul copyright
- L’istituto Mario Negri ha aderito all’AISA
- L’Ungheria pubblica il contratto con Wiley
- L’Università del Piemonte Orientale si è associata ad AISA
- L’ANVUR, gli UFO e la tassonomia delle riviste Open Access
- La costituzione dell’Aisa
- La Max Planck Digital Library e l’accesso aperto
- La proposta della Max Planck Gesellschaft: una rivoluzione alle porte?
- La proposta di direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: una lettera aperta di SPARC Europe, EUA e altre associazioni
- La proposta di direttiva sul diritto d’autore: prendere, lasciare o difendere le libertà di una società democratica?
- La proposta di legge di Aisa sul “Manifesto”
- La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica (DDL n. 1146)
- La redazione del “Journal of Informetrics” si dimette per fondare una nuova rivista ad accesso aperto
- La riforma europea della valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment (12/1/2023)
- La riforma europea della valutazione: registrazione del seminario del 12 gennaio 2023
- La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
- La scienza aperta contro la mercificazione del sapere?
- La scienza aperta e il ruolo dell’università (Trento, 25 ottobre 2018)
- La Société Française de Physique critica l’accordo di COUPERIN con Elsevier
- Lanciato lo Open Science Monitor
- Lancio del portale OA 2020
- LERU: “Christmas is over. Research funding should go to research, not to publishers!”
- Les mathématiques entre normativité et imagination. Historicité, finance et sémiogenèse
- Lettera aperta al presidente del consiglio e ai ministri della salute e dell’università e ricerca
- Lettera aperta al segretario ONU contro il progetto di un “High Level Multistakeholder Body for Digital Cooperation”
- Lettera aperta del Partito Pirata all’AIB
- Lettera aperta di Angelo Raffaele Meo al governo: il Recovery Plan per l’informatica e l’educazione aperte
- Lettera aperta su vaccini liberi e licenze obbligatorie: le prime firme
- Lettera aperta: Decreto Natta «non ha paragoni nei sistemi democratici»
- Lo stato della scienza aperta all’Università di Milano: relazione annuale
- Madrid, 27 aprile 2016: un Open Peer Review Module per gli archivi istituzionali
- Mancate audizioni presso il Ministero della cultura sul decreto legislativo in recepimento della direttiva copyright
- Messaggio di saluto di Roberto Caso al webinar dell’11 giugno 2015
- Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica
- Nostra res agitur (22-23 ottobre 2015): registrazione video
- Novità nella politica a sostegno dell’OA dell’ente finanziatore della ricerca in Olanda (NWO)
- Numero speciale di JLSC su condivisione, pubblicazione e citazione dei dati della ricerca
- Nuova lista di discussione pubblica dell’AISA
- Nuovi indirizzi di Aisa onlus
- Nuovo dominio di Aisa onlus
- Nuovo indirizzo del Wiki Italia Open access
- OA Week 2019: “Aperto per chi? Barriere valutative, giuridiche ed economiche alla Scienza Aperta”
- OA@UniTO: perché la scienza aperta?
- OECD Report “Making Open Science a Reality”
- Open Access – I numeri di Unimi
- Open Access – I numeri di Unitn
- Open access e abilitazione scientifica nazionale (ASN 2016)
- Open Access e copyright: importante modifica nella legge olandese
- Open access nel programma di “Liberi e uguali”: alcune osservazioni
- Open Access tra legislazione, oligopoli e valutazione. II Convegno AISA (27-28 ottobre)
- Open Access Week 2017: gli eventi italiani
- Open Access Week: il contributo dell’università di Milano
- Open access, open science: il ritardo italiano
- Open APC: quanto paghiamo per l’accesso aperto?
- Open in action: ostacoli e successi dell’accesso aperto alla letteratura scientifica
- Open research data (Bologna 18-19 novembre): streaming
- Open research data: condivisione della ricerca e scienza aperta (Bologna, 18-19 novembre 2015)
- Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini (17 marzo 2022)
- OpenAIRE National Workshop: streaming
- OpenAIRE Open Peer Review Tender Call
- OpenAIRE Workshop “Impact and Measurement of Open Access”, Oslo 14 febbraio
- OpenAIRE: webinar sul bando per finanziare riviste OA e piattaforme di riviste OA- 12 maggio 2016
- Paesi Bassi: un ministero che si occupa di Open Access
- Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?
- Pasteur4OA – Regional Workshop for Research Performing Organisations of SW Europe countries
- PASTEUR4OA: registrazioni e slide
- Per la libera riproduzione dei beni bibliografici e archivistici
- Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti
- Per una repubblica digitale: una raccomandazione del CNRS francese sulla libertà degli articoli scientifici
- Per una repubblica digitale: discussione sulla libertà degli articoli scientifici in Francia
- Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia
- Petizione LERU: “gli editori scientifici devono offrire un accesso aperto più equo e trasparente”
- Pisa, 16 marzo 2018: “La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero”
- Pisa, 16 novembre 2017: seminario ADI sulla scienza aperta
- Pisa, 23 marzo 2017: “La scienza aperta contro la mercificazione dell’università”
- Più di un archivio, meglio di una rivista: The Self-Journal of Science
- Plan S: agenda degli incontri informativi
- Plan S: luci ed ombre – video
- Plan S: luci ed ombre (Milano, 29 gennaio 2019)
- Plan S: Open Science, Open Access e FAIR data (Pisa, 8-9 maggio 2019)
- Plan S: pubblicata la nuova versione rivista
- Premio per tesi dedicate alla scienza aperta: proroga
- Premio per tesi sulla scienza aperta
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2018: relazione della commissione giudicatrice
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2019
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2019: assegnazione
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2021: assegnazioni
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2022: assegnazione
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2021
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2022
- Premio per tesi sulla scienza aperta: modelli di domanda e di dichiarazione sostitutiva di atto notorio
- Premio per tesi sulla scienza aperta: ulteriori assegnazioni
- Progetto HERMES – Strengthening digital resource sharing during COVID and beyond
- Proprietà intellettuale
- Pubblicato in Francia il libro bianco sulla scienza aperta in una repubblica digitale
- Pubblicato report su Open Data and Open Science Policy in Europe
- Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca
- Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca: video
- Quanti sanno distinguere tra un OA repository e Academia.edu o ResearchGate?
- Quanto costa implementare una politica di accesso aperto a livello nazionale
- Radio3Scienza: “Aria nuova nel vecchio continente”
- RECODE: Policy RECommendations for Open Access to Research Data in Europe
- Regolamento per l’accesso aperto dell’Orientale di Napoli
- Regolamento per l’accesso aperto dell’università di Foggia
- Relazione di Roberto Caso al webinar del 1 ottobre
- Report sull’accesso aperto ai dati nei paesi nordici e non solo
- Rilasciate le linee guida del Gold OA Pilot per le pubblicazioni del 7PQ
- Rivista ibrida
- Rivista predatoria
- ROARS: ANVUR “perquisisce” le redazioni delle riviste di classe A – aggiornamento
- Roma, 30-31 maggio 2016 – National OpenAIRE Workshop- Iscrizione entro il 17 maggio
- Scienz@perta: per una democrazia della conoscenza
- Scienza aperta all’università del Piemonte orientale: una proposta di alternanza scuola lavoro
- Scienza aperta alla Statale di Milano: la gestione dei dati della ricerca
- Scienza aperta alla Statale di Milano: relazione annuale
- Scienza aperta e dati aperti nella ricerca biomedica (Trento, 28 ottobre 2022)
- Scienza aperta e integrità della ricerca: call for papers per il III convegno AISA
- Scienza aperta e pace
- Scienza aperta e valutazione della ricerca in tempi di crisi: AISA scrive al Presidente della Repubblica
- Scienza aperta per una ricerca migliore
- Scienza aperta, pubblicità, democrazia: richiesta di contributi (cfp)
- SCOAP3 si prepara alla seconda fase (2017-2019)
- Scomparsa di Pietro Greco
- Settimana Internazionale dell’Accesso Aperto – Webinar di OpenAire
- SISSA socio istituzionale di AISA
- SISSA: disciplina per l’accesso aperto
- Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia (Pisa, 28 novembre 2019)
- Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia: video
- Streaming dei lavori di “Scienza aperta, pubblicità, democrazia”
- Svezia-Italia 1-0. Berlino 2018: Italia fanalino di coda nell’Open Science
- Terzo convegno AISA su LaStataleNews
- Testi e slide della conferenza: “La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero”
- The Leiden Manifesto for Research Metrics
- Tim Gowers: “Gli accademici possono pubblicare riviste di ottima qualità senza ricorrere a mediatori commerciali”
- Towards a Competitive and Sustainable OA Market in Europe – A Study of the Open Access Market and Policy Environment
- Trasparenza nelle spese delle biblioteche: un buon esempio dal Canada
- Trieste, 28 ottobre 2016: assemblea dei soci
- UCL lancia una casa editrice full OA
- UK : Concordato sui dati aperti della ricerca basato su 10 principi
- Un ArXiv per le scienze sociali?
- Un mercato unico digitale per l’Europa
- Un nuovo accordo di transizione verso l’open access fra MPG e ACS
- Un nuovo overlay journal curato da ricercatori: “Quantum”
- Un nuovo socio istituzionale: il Politecnico di Torino
- Un nuovo socio istituzionale: l’Università degli Studi di Palermo
- Un nuovo socio istituzionale: la Scuola Normale Superiore
- Un seminario sull’Open Access all’Università di Cassino
- Un successo modesto per l’OA: l’associazione delle università olandesi si accorda con Elsevier
- Un’infrastruttura pubblica per l’accesso aperto in Europa: una proposta
- Una nuova casa editrice universitaria ad accesso aperto: UNICApress
- Università associate ad Aisa
- Università di Bari – socio di AISA
- Università di Cagliari: un Open Access coerentemente finanziato
- Università di Genova: nuovo regolamento per l’accesso aperto
- Università di Milano: un piano per la scienza aperta
- Uscire di minorità: una proposta radicale di Björn Brembs
- V convegno AISA: “Dalle pubblicazioni ai dati: l’apertura della scienza tra promesse e fatti”
- Vaccini liberi e licenze obbligatorie: raccolta di firme
- Validation of the results of the public consultation on Science 2.0
- Vent’anni di COUPERIN
- Verbale dell’assemblea dei soci del 28 ottobre 2016
- Video dell’audizione AISA in Senato (5 ottobre 2021)
- Video: “La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero”
- VII Convegno AISA “Scienza aperta e società democratiche”: presentazioni
- VII convegno AISA: iscrizione
- Webinar- Policy di ateneo sull’accesso aperto: esperienze a confronto, 1 ottobre 2015
- Webinar: 11 maggio 2016 – Allineamento delle policy italiane con le pratiche internazionali (PASTEUR4OA)
- Webinar: Il progetto europeo “FP7 Post-Grant Open Access Pilot”, 22 marzo ore 11: 00 – Iscrizioni entro il 18 marzo
- Webinar: SCOAP3 Forum (18 novembre 2015)
- Workshop “FAIR data management: best practices and open issues”. Firenze, 14-15 novembre 2016
- Workshop Nazionale OpenAIRE, 30-31maggio 2016: slide e video
Accessi: 566