L’articolo 7 del bando PRIN 2015, visibile qui, impone il principio dell'”accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche peer-reviewed relative ai risultati ottenuti nell’ambito del progetto”. Questa disposizione è un passo avanti importante, pur non richiedendo nulla in merito al regime di licenza sulla base del quale si distingue l’accesso aperto nel suo senso forte, il cosiddetto libre open access, rispetto alla sua accezione più debole (gratis open access)
Per un recepimento di questa classificazione in un testo normativo in lingua italiana si può vedere la disciplina per l’accesso aperto dell’università di Trieste, che propone la tassonomia seguente.
Accesso aperto:
- accesso gratuito: “la pubblicazione di un contributo della letteratura scientifica accompagnata dalla concessione gratuita, irrevocabile ed universale a tutti gli utilizzatori del diritto d’accesso”;
- accesso libero: “la pubblicazione di un contributo della letteratura scientifica accompagnata dalla concessione gratuita, irrevocabile ed universale a tutti gli utilizzatori del diritto d’accesso al contributo, del diritto di distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e del diritto a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all’attribuzione autentica della paternità intellettuale”.
Accessi: 273