Science is not a goal in itself. Just as art is only art once it is seen, knowledge only becomes knowledge once it is shared.
Sander Dekker, Inaugurazione a. a. dell’Università di Leiden, 2014
Il ministero olandese per l’educazione, la cultura e la scienza promuove in Olanda l’accesso aperto alla letteratura scientifica, principalmente nella forma del gold open access.
Scopo del governo e delle università nelle trattative con gli editori a partire dal 2014 era una transizione delle riviste al gold open access o una negoziazione degli abbonamenti (big deal) che tenesse conto della politica olandese verso l’open access. Obiettivo era quello di avere entro il 2016 il 40% degli articoli pubblicati in open access e il 100% nel 2024.
In questo senso sono state condotte le trattative consortili con i maggiori editori internazionali e con Springer, e si sono concluse con successo. Le linee generali dell’accordo con Springer prevedono ancora il big deal, con la clausola che tutti gli articoli dei ricercatori di università olandesi (se corresponding authors) verranno pubblicati in open access senza ulteriori costi nelle riviste ibride, (open choice), mentre restano fuori dal big deal i costi per la pubblicazione nelle riviste open access pure.
Anche con OUP, SAGE e Wiley sono in corso trattative analoghe a quella conclusa con Springer.
La trattativa con Elsevier si è invece interrotta perché non si giunti ad un accordo e per ora sembra che le università olandesi abbiano intenzione di cancellare il big deal con Elsevier a partire dal 1 gennaio 2016.
Gerard Meijer (Radboud University) incaricato di condurre le trattative per conto del consorzio delle università olandesi ha annunciato un piano di boicottaggio da parte degli atenei olandesi nei confronti di Elsevier.
Come primo passo il consorzio delle università olandesi ha proposto a tutti i professori olandesi che sono editor in chief di una rivista Elsevier di dimettersi. Il secondo passo potrebbe essere quello di suggerire ai ricercatori delle università olandesi di ritirare la collaborazione come reviewer delle riviste Elsevier. Il terzo passo potrebbe essere la richiesta ai ricercatori delle università olandesi di non pubblicare più in riviste di Elsevier.
Accessi: 280