Autore: Paola Galimberti

Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia

La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini. Sergio […]

Rivista predatoria

Una rivista predatoria è una rivista che sfrutta l’enfasi posta sull’accesso aperto per proporre ai ricercatori, attraverso uno spamming continuo, una pubblicazione degli articoli veloce e a costi relativamente bassi. Spesso queste riviste riportano nella homepage improbabili indici bibliometrici e la indicizzazione in banche dati che non hanno particolari filtri per l’inclusione, ma si limitano […]

Accordi trasformativi

I contratti trasformativi sono contratti fra consorzi ed editori per l’acquisto e la pubblicazione di letteratura scientifica secondo il modello read and publish. Questi contratti, che in questa fase riguardano per lo più le riviste ibride, dovrebbero accompagnare gli editori verso la trasformazione in editori interamente open access, suddividendo i costi della trasformazione fra editori […]

Rivista ibrida

Fino a qualche decennio fa le riviste avevano un modello di business per cui l’autore sottometteva la propria ricerca ad una rivista e se il lavoro, dopo il processo di peer review, veniva accettato, l’articolo veniva pubblicato in un fascicolo della rivista. Chi voleva accedere doveva acquistare prima l’abbonamento cartaceo, poi l’abbonamento cartaceo e quello […]

Open Access Week: il contributo dell’università di Milano

La Statale di Milano contribuisce alla settimana internazionale dell’Open Access con un video in cui alcuni ricercatori raccontano le loro esperienze con  la policy di Ateneo, la via verde e la via d’oro, ma soprattutto riflettono in merito al “gigantesco dibattito su cosa voglia dire fare ricerca e quali debbano essere gli interlocutori reali”. Il […]

Cameron Neylon: le responsabilità dei ricercatori

Segnaliamo l’interessante post di Cameron Neylon pubblicato nel suo blog e poi ripreso dal blog della LSE Impact of Social Sciences. L’autore, da tempo sostenitore della scienza aperta, suggerisce di non considerare i ricercatori come vittime del sistema perverso del publish or perish, ma come corresponsabili insieme ad editori e decisori istituzionali, con un grado […]

Quanto costa implementare una politica di accesso aperto a livello nazionale

Molto si parla dei costi dell’Open Access in relazione alle due vie, quella verde e quella d’oro, tuttavia poco si è esplorato il tema dei costi interni o nascosti e dei costi complessivi di queste due modalità di disseminazione della ricerca che pure, in una fase di transizione, devono essere tenuti in conto. Alcuni ricercatori […]

Elsevier: la proposta di boicottaggio delle università olandesi

Science is not a goal in itself. Just as art is only art once it is seen, knowledge only becomes knowledge once it is shared. Sander Dekker, Inaugurazione a. a. dell’Università di Leiden, 2014 Il ministero olandese per l’educazione, la cultura e la scienza promuove in Olanda l’accesso aperto alla letteratura scientifica, principalmente nella forma […]