Dizionario della scienza aperta

Proprietà intellettuale

L’espressione “proprietà intellettuale” è di quelle che dominano la scena della contemporaneità. Eppure il suo uso come categoria giuridica che identifica numerosi differenti diritti di esclusiva su attività umane è molto recente. Attualmente la categoria include diritti d’autore, brevetti per invenzione, marchi, disegni industriali, indicazioni geografiche, segreti commerciali. Secondo una ricostruzione di un autorevole studioso […]

Rivista predatoria

Una rivista predatoria è una rivista che sfrutta l’enfasi posta sull’accesso aperto per proporre ai ricercatori, attraverso uno spamming continuo, una pubblicazione degli articoli veloce e a costi relativamente bassi. Spesso queste riviste riportano nella homepage improbabili indici bibliometrici e la indicizzazione in banche dati che non hanno particolari filtri per l’inclusione, ma si limitano […]

Aperto, apertura

‘Aperto’ è l’opposto di ‘chiuso’. Andando da ‘socchiuso’ a ‘spalancato’, l’apertura ha diversi gradi e riguarda cose molto diverse, dagli armadi agli archivi, dalla consultazione all’accesso, dalle politiche alla scienza. Per Galileo la natura è un libro aperto davanti ai nostri occhi, che tutti possono studiare se si dotano dei giusti strumenti intellettuali.  Al tempo […]

Diritto di ripubblicazione

L’autore di un testo scientifico generalmente non guadagna dalla riproduzione e commercializzazione delle copie delle sue pagine. In particolare, l’autore di un articolo destinato a una rivista scientifica non ha interesse a ricevere un compenso economico, ma a veder diffuso, letto e criticato il suo contributo scientifico. Nell’attuale sistema di valutazione della scienza scienza si […]

Accordi trasformativi

I contratti trasformativi sono contratti fra consorzi ed editori per l’acquisto e la pubblicazione di letteratura scientifica secondo il modello read and publish. Questi contratti, che in questa fase riguardano per lo più le riviste ibride, dovrebbero accompagnare gli editori verso la trasformazione in editori interamente open access, suddividendo i costi della trasformazione fra editori […]

Double dipping

Nel linguaggio finanziario anglosassone il double dipping è una pratica eticamente scorretta, quando non anche illecita, che consiste nell’accettare denaro, per un medesimo servizio, da due fonti reciprocamente esclusive. Praticherebbe per esempio il double dipping un professore che, invitato a una conferenza, si facesse rimborsare le spese di viaggio sia dalla sua amministrazione, sia dall’università […]

Rivista ibrida

Fino a qualche decennio fa le riviste avevano un modello di business per cui l’autore sottometteva la propria ricerca ad una rivista e se il lavoro, dopo il processo di peer review, veniva accettato, l’articolo veniva pubblicato in un fascicolo della rivista. Chi voleva accedere doveva acquistare prima l’abbonamento cartaceo, poi l’abbonamento cartaceo e quello […]