Notizie

La peer review in un’epoca di scienza aperta: un dibattito transdisciplinare (27 settembre 2023- 14.00 online)

Nell’ambito della settimana internazionale dedicata alla peer review, la Commissione Open science dell’Università di Milano organizza un dibattito transdisciplinare sulla peer review nell’epoca della scienza aperta. L’evento mira a favorire un dialogo transdisciplinare su funzioni, modelli e finalità della peer review, con particolare riferimento alle innovazioni digitali e alle sfide dell’open science. Discuterà del tema […]

Il futuro della scienza aperta: monopoli intellettuali, valutazione, infrastrutture, formazione (Bari, 19-20 ottobre 2023)

Sono aperte le iscrizioni all’ottavo convegno annuale dell’AISA, Il futuro della scienza aperta: monopoli intellettuali, valutazione, infrastrutture, formazione, che si svolgerà il 19-20 ottobre 2023 a Bari. Il programma della conferenza è visibile qui. L’ingresso in presenza è libero, ma si consiglia l’iscrizione a quanti hanno intenzione di chiedere un attestato di partecipazione.

La parola dell’ANVUR: Open Research Europe e l’accordo europeo per la riforma della valutazione della ricerca

Come documentato da “Roars”, l’ANVUR ha escluso Open Research Europe (ORE) sia dalla lista delle cosiddette riviste di classe A, sia da quella delle riviste scientifiche per l’area della sociologia generale. Open Research Europe è un’infrastruttura offerta dalla Commissione dell’Unione Europea all’élite di autori i cui lavori di ricerca sono esito di finanziamenti europei. Priva […]

Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2023

Anche quest’anno, in occasione del suo VIII convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate negli anni 2021, 2022 e 2023. Le indicazioni sulle modalità di partecipazione al concorso, il cui bando scade il 10 […]

Immagini dei beni culturali e uso a pagamento: la posizione di Creative Commons Italia

Anche Creative Commons Italia prende posizione contro il D.M. 11 aprile 2023, n. 161 sulla ricerca e sulla circolazione delle immagini del patrimonio culturale italiano, che impone delle tariffe minime per l’uso di riproduzioni digitali di beni culturali statali, compresi quelli in pubblico dominio.

Richard Stallman, Working for the public. Universities, software and freedom (Pisa, 7 giugno)

I dettagli dell’evento, che ha il patrocinio dell’AISA, sono visibili qui. L’intervento di Richard Stallman sarà preceduto dalla proiezione del video disponibile qui, con sottotitoli in varie lingue. Chi desidera seguire la conferenza in streaming non interattivo può collegarsi qui.

Immagini dei beni culturali e uso a scopo scientifico: lettera aperta al ministro della cultura

Con questa lettera aperta l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) chiede l’immediato cambiamento delle politiche ministeriali in materia di uso a scopo scientifico delle immagini dei beni culturali. Nell’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2023 e per il triennio 2023-2025 (d.m. n. 8 del 13/01/2023) e nelle […]

La prima vittima. Pace, guerra, poteri segreti (Pisa, 4 maggio 2023)

Il 4 maggio 2023 a Pisa, presso l’Aula Magna nuova del palazzo della Sapienza, Stefania Maurizi e Nico Piro discuteranno di guerra e di uso pubblico della ragione. La conferenza avrà luogo in presenza, ma se le prenotazioni supereranno la capienza dell’aula sarà possibile seguirla anche in teleconferenza. In questo caso il relativo URL verrà […]