Notizie

Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia

La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini. Sergio […]

La riforma europea della valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment (12/1/2023)

Il centro interdipartimentale DETECT dell’università di Pisa organizza, col patrocinio dell’AISA, un lunch seminar in presenza e on-line dal titolo: L’iniziativa europea per la riforma del sistema di valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment. Il seminario sarà tenuto da Francesca Di Donato, che ha contribuito alla stesura dell’accordo. Chi è interessato a partecipare, […]

“Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta” (Roma, 6-7 dicembre 2002)

Il gruppo di lavoro Openscience della Consulta dei Presidenti degli enti pubblici di ricerca (CoPER) annuncia il suo primo convegno nazionale Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta che si terrà presso il CNR di Roma nei giorni 6 (pomeriggio) e 7 (mattina) dicembre 2022. Il programma, ancora preliminare, e informazioni logistiche sono […]

Scienza aperta e pace

Se s’intende la scienza aperta come un metodo d’indagine e di discussione fondato sulla libertà dell’uso pubblico della ragione e non come un adempimento amministrativo, è difficile immaginarla compatibile sia con la ricerca direttamente finalizzata a scopi bellici, sia con il suo indiretto asservimento alla potenza degli stati armati per la guerra. Se infatti riconoscessimo […]

Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva?

Pubblicato dal Ministero dell’Università dopo un’attesa piuttosto lunga e dopo molto tempo dall’uscita del Programma nazionale per la ricerca di cui è parte, il Piano nazionale per la scienza aperta sarebbe pensato per accompagnare la ricerca italiana in una transizione che dovrebbe concludersi nel 2027, impegnando anche il governo in carica, successore di quello che […]