comunicati

Immagini dei beni culturali e uso a scopo scientifico: lettera aperta al ministro della cultura

Con questa lettera aperta l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) chiede l’immediato cambiamento delle politiche ministeriali in materia di uso a scopo scientifico delle immagini dei beni culturali. Nell’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2023 e per il triennio 2023-2025 (d.m. n. 8 del 13/01/2023) e nelle […]

Scienza aperta e pace

Se s’intende la scienza aperta come un metodo d’indagine e di discussione fondato sulla libertà dell’uso pubblico della ragione e non come un adempimento amministrativo, è difficile immaginarla compatibile sia con la ricerca direttamente finalizzata a scopi bellici, sia con il suo indiretto asservimento alla potenza degli stati armati per la guerra. Se infatti riconoscessimo […]

Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva?

Pubblicato dal Ministero dell’Università dopo un’attesa piuttosto lunga e dopo molto tempo dall’uscita del Programma nazionale per la ricerca di cui è parte, il Piano nazionale per la scienza aperta sarebbe pensato per accompagnare la ricerca italiana in una transizione che dovrebbe concludersi nel 2027, impegnando anche il governo in carica, successore di quello che […]

Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?

Seguendo a proprio modo una tendenza in atto nella maggior parte dei paesi europei, l’Italia ha concluso, attraverso il consorzio Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche (CARE) che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), una serie di contratti cosiddetti trasformativi, i quali mirano a far transitare l’editoria scientifica commerciale ad accesso […]

Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE

Questo testo presenta alcuni rilievi critici a margine delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023. I rilievi riguardano in particolare l’impatto dei diritti di proprietà industriale (DPI) sul mondo dell’università e della ricerca scientifica, soprattutto – ma non solo – in tempi di pandemia. Il documento del MISE si pone […]

Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti

1. Cooperazione invece di competizione Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la […]

Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica

Per contrastare la pandemia da Covid-19 c’è bisogno di scienza aperta. Solo la condivisione mondiale delle conoscenze e delle tecnologie utili a produrre vaccini, farmaci e dispositivi medici può dare la speranza di uscire in tempi brevi dalla crisi che l’umanità sta affrontando. Molte voci si sono levate contro l’ingiustizia che vede i paesi ricchi […]

Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare?

Secondo un articolo satirico di Björn Brembs, la storia dell’open access istituzionale può essere ridotta a una successione di espedienti per continuare a pagare, e a pagare sempre di più, gli editori delle riviste scientifiche commerciali per ciò che, dalla fondazione dell’ArXiv (1991) in poi, sarebbe potuto essere quasi gratuito. In effetti nell’ultimo trentennio, a […]

Scienza aperta e valutazione della ricerca in tempi di crisi: AISA scrive al Presidente della Repubblica

AISA ha scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica per manifestargli l’urgenza di rendere l’università e la ricerca scientifica italiane più aperte, più cooperative e più solidali, in particolare per quanto concerne il regime della proprietà intellettuale e il sistema di valutazione della ricerca. Queste, infatti, erano le parole che il presidente aveva dedicato […]

“Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta

Questa bozza, composta dal consiglio direttivo, si propone di esporre la posizione dell’AISA in merito ai piani nazionali per la scienza aperta. Prima di renderla definitivo preferiamo sottoporla alla discussione dei soci, che possono intervenire sia qui sotto, con un commento, sia tramite la nostra mailing list. Quando la scienza, nella prima età moderna, diventò […]