bibliometria

Video: “La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero”

Il servizio MediaEventi dell’università di Pisa ha reso disponibile – a partire da questa pagina – la registrazione video della conferenza del 16 marzo 2018 “La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero“.

Initiative for Open Citations (I4OC)

Uno dei limiti più gravi della giovane e controversa scienza bibliometrica è la sua dipendenza da dati proprietari e dunque non universalmente accessibili. Per por rimedio a questa situazione, I4OC invita gli editori ad approfittare di una possibilità di cui solitamente non si valgono: quella di chiedere a Crossref di rendere disponibili al pubblico i […]

OpenAIRE Workshop “Impact and Measurement of Open Access”, Oslo 14 febbraio

Si terrà a Oslo il 14 febbraio il workshop organizzato da OpenAIRE in collaborazione con CRIStin e ospitato da Oslo and Akershus University College of Applied Sciences (HiOA). E’ nella tradizione di OpenAIRE organizzare workshop su temi legati all’accesso aperto nelle sue varie articolazioni, lo scorso anno (il sesto workshop) è stato trattato il tema […]

Cameron Neylon: le responsabilità dei ricercatori

Segnaliamo l’interessante post di Cameron Neylon pubblicato nel suo blog e poi ripreso dal blog della LSE Impact of Social Sciences. L’autore, da tempo sostenitore della scienza aperta, suggerisce di non considerare i ricercatori come vittime del sistema perverso del publish or perish, ma come corresponsabili insieme ad editori e decisori istituzionali, con un grado […]

The Leiden Manifesto for Research Metrics

Come noto da tempo, l’enfasi sulla bibliometria per la valutazione della ricerca conduce a distorsioni che coinvolgono anche – ma non solo – l’accessibilità dei testi. Il Leiden Manifesto for Research Metrics, pubblicato su “Nature” e sintetizzato in italiano da “Roars” propone dieci princípi allo scopo di por rimedio alla sistematica confusione fra mezzi e fini […]