Open Science

Aperto, apertura

‘Aperto’ è l’opposto di ‘chiuso’. Andando da ‘socchiuso’ a ‘spalancato’, l’apertura ha diversi gradi e riguarda cose molto diverse, dagli armadi agli archivi, dalla consultazione all’accesso, dalle politiche alla scienza. Per Galileo la natura è un libro aperto davanti ai nostri occhi, che tutti possono studiare se si dotano dei giusti strumenti intellettuali.  Al tempo […]

Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE

Questo testo presenta alcuni rilievi critici a margine delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023. I rilievi riguardano in particolare l’impatto dei diritti di proprietà industriale (DPI) sul mondo dell’università e della ricerca scientifica, soprattutto – ma non solo – in tempi di pandemia. Il documento del MISE si pone […]

Una nuova casa editrice universitaria ad accesso aperto: UNICApress

Nel settembre 2018 l’Università degli Studi di Cagliari, nostra socia istituzionale, ha fondato  una nuova casa editrice ad accesso aperto, UNICAPress. Attiva dal novembre 2019, UNICApress pubblica e distribuisce ad accesso aperto opere scaturite dalla ricerca e dalla didattica condotte nell’ateneo, o su temi d’interesse per l’Università degli Studi di Cagliari o per la Sardegna. […]

AISA in audizione al Senato sulla direttiva copyright

Oggi alle ore 16 l’AISA, rappresentata dal suo presidente, verrà ascoltata dalla XIV commissione permanente (politiche dell’Unione Europea) del Senato della Repubblica Italiana. Chi fosse interessato a seguirla può attenersi alle indicazioni reperibili qui. Il testo dell’audizione verrà reso pubblico immediatamente dopo la sua conclusione.

“Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta

Questa bozza, composta dal consiglio direttivo, si propone di esporre la posizione dell’AISA in merito ai piani nazionali per la scienza aperta. Prima di renderla definitivo preferiamo sottoporla alla discussione dei soci, che possono intervenire sia qui sotto, con un commento, sia tramite la nostra mailing list. Quando la scienza, nella prima età moderna, diventò […]

“I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): slide

Le slide della conferenza  “I costi della conoscenza“,  svoltasi a Pisa il 9 maggio 2019, sono ora disponibili sull’archivio ad accesso aperto in sperimentazione presso l’INFN  www.openaccessrepository.it; i relativi link sono in ogni caso presenti anche nella pagina del nostro sito che ospita il programma dell’evento.