APC

Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia

La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini. Sergio […]

Rivista predatoria

Una rivista predatoria è una rivista che sfrutta l’enfasi posta sull’accesso aperto per proporre ai ricercatori, attraverso uno spamming continuo, una pubblicazione degli articoli veloce e a costi relativamente bassi. Spesso queste riviste riportano nella homepage improbabili indici bibliometrici e la indicizzazione in banche dati che non hanno particolari filtri per l’inclusione, ma si limitano […]

Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?

L’Università del Piemonte Orientale e AISA hanno organizzato una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel corso dei quali si discuterà anche di  Plan S e dei cosiddetti accordi trasformativi, è visibile qui. L’incontro ha avuto luogo nella […]

Università di Cagliari: un Open Access coerentemente finanziato

L’università di Cagliari, valendosi di un finanziamento regionale, eroga contributi per le pubblicazioni ad accesso aperto firmate dai suoi docenti e ricercatori.  Degna di nota e meritevole di segnalazione la scelta di escludere dal finanziamento gli articoli pubblicati nelle cosiddette riviste ibride (art. 8).

“I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): slide

Le slide della conferenza  “I costi della conoscenza“,  svoltasi a Pisa il 9 maggio 2019, sono ora disponibili sull’archivio ad accesso aperto in sperimentazione presso l’INFN  www.openaccessrepository.it; i relativi link sono in ogni caso presenti anche nella pagina del nostro sito che ospita il programma dell’evento.

“I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019)

“Imagine that an alternative system were fully established and see whether you can mount a convincing argument for switching to what we have now, where all the valuable commentary would be hidden away and we would have to pay large sums of money to read each other’s writings.” Timothy Gowers, 2017 9 maggio, ore 15-18 […]

La Société Française de Physique critica l’accordo di COUPERIN con Elsevier

La Société Française de Physique si aggiunge al numero di quanti hanno preso posizione contro l’accordo del consorzio francese COUPERIN con Elsevier. Il suo comunicato ne denuncia i limiti in questi termini: “L’accesso aperto non sarà né completo né immediato. Sarà attuato con un sistema abbastanza oscuro proposto da Elsevier (detto “dark archive” nel modello […]

Accordo fra il consorzio francese COUPERIN e Elsevier

Il consorzio francese COUPERIN ha concluso un accordo quadriennale con Elsevier. Secondo l’associazione CAPSH, nonostante qualche sconto, inferiore a quanto inizialmente richiesto, su abbonamenti e APC, che rimangono compresenti, sono particolarmente discutibili i patti sull’autoarchiviazione, la cui artificiosa complessità può apparire pensata per neutralizzare gli effetti del diritto di ripubblicazione riconosciuto dalla legge  francese in […]