transformative agreement

Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?

Seguendo a proprio modo una tendenza in atto nella maggior parte dei paesi europei, l’Italia ha concluso, attraverso il consorzio Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche (CARE) che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), una serie di contratti cosiddetti trasformativi, i quali mirano a far transitare l’editoria scientifica commerciale ad accesso […]

Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?

L’Università del Piemonte Orientale e AISA hanno organizzato una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel corso dei quali si discuterà anche di  Plan S e dei cosiddetti accordi trasformativi, è visibile qui. L’incontro ha avuto luogo nella […]

Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare?

Secondo un articolo satirico di Björn Brembs, la storia dell’open access istituzionale può essere ridotta a una successione di espedienti per continuare a pagare, e a pagare sempre di più, gli editori delle riviste scientifiche commerciali per ciò che, dalla fondazione dell’ArXiv (1991) in poi, sarebbe potuto essere quasi gratuito. In effetti nell’ultimo trentennio, a […]

Il consorzio svedese Bibsam ha concluso un accordo con Elsevier

Dopo una lunga e a quanto pare fruttuosa resistenza, il consorzio bibliotecario svedese ha concluso un accordo con Elsevier il quale prevede che il denaro sborsato dagli aderenti copra sia l’accesso in lettura sia quello in scrittura, vale a dire la pubblicazione ad accesso aperto di articoli opera di ricercatori svedesi, sotto una licenza libera […]

La Société Française de Physique critica l’accordo di COUPERIN con Elsevier

La Société Française de Physique si aggiunge al numero di quanti hanno preso posizione contro l’accordo del consorzio francese COUPERIN con Elsevier. Il suo comunicato ne denuncia i limiti in questi termini: “L’accesso aperto non sarà né completo né immediato. Sarà attuato con un sistema abbastanza oscuro proposto da Elsevier (detto “dark archive” nel modello […]

Un nuovo accordo di transizione verso l’open access fra MPG e ACS

La Max Planck Gesellschaft ha concluso con l’American Chemical Society un accordo quadriennale di transizione per spostare il suo sistema di pubblicazioni dall’abbonamento all’accesso aperto. In particolare, i ricercatori della MPG non solo avranno accesso in lettura alle riviste ACS, ma potranno pubblicarvi articoli ad accesso aperto pieno e immediato senza la necessità di pagamenti […]

L’Ungheria pubblica il contratto con Wiley

Perfino in Ungheria il contratto del centro bibliotecario dell’Accademia delle scienze (EISZ) con l’editore Wiley è stato reso pubblico ed è visibile qui. Si tratta di un accordo triennale di transizione che copre sia la consultazione dei testi sia la pubblicazione ad accesso aperto per i ricercatori delle istituzioni appartenenti al consorzio.

Il Projekt DEAL tedesco pubblica il contratto con Wiley

Il consorzio di negoziazione DEAL ha appena reso pubblico il contratto con Wiley, in tedesco e in inglese. Si tratta di un accordo di transizione – di pubblico interesse perché finanziato con denaro pubblico – volto a trasformare l’editore da percettore di abbonamenti ad accesso esclusivo a fornitore di servizi ad accesso aperto.