Autore: AISA -

Italian Reproducibility Network (ITRN)

L’ITRN è un’iniziativa interdisciplinare che ha lo scopo di accrescere l’affidabilità e la trasparenza della ricerca scientifica, e capire e promuovere i fattori che contribuiscono a una ricerca più affidabile e condivisa. ITRN promuove iniziative formative e di collaborazione ed offre un “hub” per creare contatti, per scambiare idee e buone pratiche all’interno della comunità […]

Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?

Seguendo a proprio modo una tendenza in atto nella maggior parte dei paesi europei, l’Italia ha concluso, attraverso il consorzio Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche (CARE) che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), una serie di contratti cosiddetti trasformativi, i quali mirano a far transitare l’editoria scientifica commerciale ad accesso […]

Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE

Questo testo presenta alcuni rilievi critici a margine delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023. I rilievi riguardano in particolare l’impatto dei diritti di proprietà industriale (DPI) sul mondo dell’università e della ricerca scientifica, soprattutto – ma non solo – in tempi di pandemia. Il documento del MISE si pone […]

Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti

1. Cooperazione invece di competizione Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la […]

Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica

Per contrastare la pandemia da Covid-19 c’è bisogno di scienza aperta. Solo la condivisione mondiale delle conoscenze e delle tecnologie utili a produrre vaccini, farmaci e dispositivi medici può dare la speranza di uscire in tempi brevi dalla crisi che l’umanità sta affrontando. Molte voci si sono levate contro l’ingiustizia che vede i paesi ricchi […]

“Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta

Questa bozza, composta dal consiglio direttivo, si propone di esporre la posizione dell’AISA in merito ai piani nazionali per la scienza aperta. Prima di renderla definitivo preferiamo sottoporla alla discussione dei soci, che possono intervenire sia qui sotto, con un commento, sia tramite la nostra mailing list. Quando la scienza, nella prima età moderna, diventò […]