Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia: video
La registrazione video della conferenza AISA del 28 novembre 2019 è ora disponibile sul sito del servizio MediaEventi dell’università di Pisa.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
La registrazione video della conferenza AISA del 28 novembre 2019 è ora disponibile sul sito del servizio MediaEventi dell’università di Pisa.
Il servizio MediaEventi dell’università di Pisa ha reso disponibile – a partire da questa pagina – la registrazione video della conferenza del 16 marzo 2018 “La scienza come ignoranza degli esperti e il governo del numero“.
Il dipartimento di Scienze politiche dell’università di Pisa ospita, a partire dalle ore 15 del 19 gennaio 2017, una conferenza dal titolo Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca, con gli interventi di Alberto Baccini (Università di Siena), Roberto Caso (Università di Trento), Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia) e Paola […]
Il 13 ottobre 2016 ROARS ha pubblicato una notizia inquietante ma non sorprendente. Alla fine di settembre il Presidente dell’Agenzia di valutazione ha inviato lettere ai direttori di riviste (italiane) in classe A, chiedendo di consegnare i referee report di un fascicolo della rivista del 2015, al fine di valutarne il mantenimento in classe A. […]
Come noto da tempo, l’enfasi sulla bibliometria per la valutazione della ricerca conduce a distorsioni che coinvolgono anche – ma non solo – l’accessibilità dei testi. Il Leiden Manifesto for Research Metrics, pubblicato su “Nature” e sintetizzato in italiano da “Roars” propone dieci princípi allo scopo di por rimedio alla sistematica confusione fra mezzi e fini […]