riviste ibride

Double dipping

Nel linguaggio finanziario anglosassone il double dipping è una pratica eticamente scorretta, quando non anche illecita, che consiste nell’accettare denaro, per un medesimo servizio, da due fonti reciprocamente esclusive. Praticherebbe per esempio il double dipping un professore che, invitato a una conferenza, si facesse rimborsare le spese di viaggio sia dalla sua amministrazione, sia dall’università […]

Rivista ibrida

Fino a qualche decennio fa le riviste avevano un modello di business per cui l’autore sottometteva la propria ricerca ad una rivista e se il lavoro, dopo il processo di peer review, veniva accettato, l’articolo veniva pubblicato in un fascicolo della rivista. Chi voleva accedere doveva acquistare prima l’abbonamento cartaceo, poi l’abbonamento cartaceo e quello […]

Università di Cagliari: un Open Access coerentemente finanziato

L’università di Cagliari, valendosi di un finanziamento regionale, eroga contributi per le pubblicazioni ad accesso aperto firmate dai suoi docenti e ricercatori.  Degna di nota e meritevole di segnalazione la scelta di escludere dal finanziamento gli articoli pubblicati nelle cosiddette riviste ibride (art. 8).