accesso aperto

“L’accesso aperto è una questione seria”

Un comunicato della Biblioteca del CNR di Bologna-NILDE spiega perché la proposta di legge Gallo sull’accesso aperto, su cui AISA si è già espressa qui,  meriterebbe una considerazione più attenta e puntuale da parte della stampa italiana: https://nildeworld.bo.cnr.it/it/news/l%E2%80%99open-access-%C3%A8-una-questione-seria  

Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa?

L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta desidera richiamare l’attenzione di ricercatori, studenti, bibliotecari e amministratori di università ed enti di ricerca su un aspetto del contratto CARE con l’editore Elsevier relativo al periodo 2018-2022, il cosiddetto “Pilot Open Access Gold”. CARE è un consorzio che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università […]

Come Wikimedia Italia ha contribuito alla distribuzione di oltre 3000 pubblicazioni in open access

Federico Leva, editor volontario di Wikimedia Italia e socio di AISA, ha invitato gli autori di articoli ad accesso chiuso menzionati in Wikipedia a renderli disponibili ad accesso aperto, qualora l’editore ne permettesse una qualche forma di autoarchiviazione.  OKFN gli ha dedicato un lungo articolo, che non si limita a riportare il risultato citato qui […]

Open access, open science: il ritardo italiano

Paola Galimberti, in un recentissimo articolo pubblicato da Roars, confronta l’inerzia italiana con le numerose e non retoriche iniziative politiche a favore della scienza aperta messe in atto non solo dall’UE, ma anche da molti paesi europei. Il suo testo merita di essere letto con attenzione. Qui ne citiamo solo un passaggio saliente: L’Italia è […]

Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca: video

La registrazione video integrale della conferenza  Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca è ora visibile sul sito MediaEventi dell’università di Pisa. Le registrazioni dei singoli interventi sono anche scaricabili separatamente dall’archivio Marini: Alberto Baccini, Collaborazionisti o resistenti? L’accademia ai tempi della valutazione della ricerca (e della scienza aperta) Roberto Caso, […]