Come Wikimedia Italia ha contribuito alla distribuzione di oltre 3000 pubblicazioni in open access

Federico Leva, editor volontario di Wikimedia Italia e socio di AISA, ha invitato gli autori di articoli ad accesso chiuso menzionati in Wikipedia a renderli disponibili ad accesso aperto, qualora l’editore ne permettesse una qualche forma di autoarchiviazione.  OKFN gli ha dedicato un lungo articolo, che non si limita a riportare il risultato citato qui sotto, ma riflette anche sul valore e sul senso dell’iniziativa:

The response has been overwhelmingly positive: over 15 % of the recipients clicked the links to find out more, thousands wrote encouraging replies, over 3000 papers were deposited via Dissemin in two months. Wikimedia Italia, active since 2008 in open access, covered the costs (few hundreds euro on phplist.com) and provided its OTRS instance to handle replies. With AISA’s counsel, hundreds of support requests have been handled (mostly about the usual pains of green OA, such as locating an appropriate manuscript).

In fin dei conti per fare la scienza aperta bisogna farla.

image_pdfimage_print

Accessi: 327