#openaccess

Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare?

Secondo un articolo satirico di Björn Brembs, la storia dell’open access istituzionale può essere ridotta a una successione di espedienti per continuare a pagare, e a pagare sempre di più, gli editori delle riviste scientifiche commerciali per ciò che, dalla fondazione dell’ArXiv (1991) in poi, sarebbe potuto essere quasi gratuito. In effetti nell’ultimo trentennio, a […]

La redazione del “Journal of Informetrics” si dimette per fondare una nuova rivista ad accesso aperto

Le dimissioni sono dovute a divergenze insanabili con l’editore della testata, Elsevier, sia in merito al suo rifiuto di partecipare a I4OC, sia per le sue “discipline restrittive sull’accesso aperto e i suoi costi d’abbonamento proibitivi”.  Il “Journal of Informetrics” è, infatti, una rivista ibrida. La nuova rivista ad accesso aperto, “Quantitative Science Studies” (MIT […]

Open APC: quanto paghiamo per l’accesso aperto?

Open APC raccoglie i dati sui costi affrontati da università ed enti ricerca per finanziare l’accesso aperto a pagamento, tramite i cosiddetti APC. Preparare questi dati – come scrive Paola Galimberti a proposito dell’università di Milano – richiede un lavoro accurato di controllo, ma la loro aggregazione consentirebbe di avere il polso non solo della […]

Anche il Belgio riconosce il diritto di ripubblicazione in ambito scientifico

La modifica belga alla disciplina sul diritto d’autore risale al 5 settembre 2018. Il Belgio, allineandosi alla Francia, alla Germania e ai Paesi Bassi, diventa parte di uno spazio spazio europeo di maggior libertà per l’uso pubblico della ragione ormai ampio e continuo. La norma belga è stata inserita fra i testi di riferimento della […]

Anche la Max Planck Gesellschaft rompe con Elsevier

La Max Planck Gesellschaft, forte di 14000 studiosi che pubblicano 12000 articoli l’anno si è allineata con la Conferenza dei rettori tedesca: o il contratto con Elsevier conterrà un impegno a una rapida transizione a un accesso aperto pieno e immediato nel giro dei pochi anni, secondo le linee del Projekt Deal o, semplicemente, di […]

Fra il dire e il fare: la XIV conferenza di Berlino sull’open access

La XIV conferenza di Berlino sull’open access, i cui partecipanti venivano da 37 nazioni – Cina, Corea, Giappone e Sud Africa compresi – e da 5 continenti, ha prodotto una dichiarazione finale che comporta l’impegno: a lasciare agli autori i loro diritti, invece di cederli agli editori; all’accesso aperto completo e immediato; e ad accordi […]