Diritto agroalimentare e scienza aperta (21 e 22 maggio 2021)
Il programma del workshop, organizzato presso l’università di Trento in collaborazione con AISA, è visibile qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Il programma del workshop, organizzato presso l’università di Trento in collaborazione con AISA, è visibile qui.
1. Cooperazione invece di competizione Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la […]
La Statale di Milano, socia di AISA, non si limita alle dichiarazioni: la sua commissione per la scienza aperta rende pubblica una relazione annuale sullo stato dell’open science in ateneo. La relazione del 2018 è stata da poco resa pubblica a partire da questa pagina.
L’Università degli Studi di Milano organizza, in collaborazione con INFN e con il patrocinio di AISA, una mattinata di discussione su Plan-S, per illustrarne gli obiettivi e soprattutto per discuterne con i diretti interessati – professori, ricercatori, e dottorandi. Modera: Emilia Perassi, Coordinatrice della Commissione Open Science – Università degli Studi di Milano Partecipano: Chiara […]
Video e slide della IV conferenza dell’AISA, grazie anche al lavoro del Centro di servizio dell’Università degli Studi di Cagliari per l’e-learning e l’innovazione tecnologica nella didattica, sono ora integralmente disponibili presso l’archivio “Giuliano Marini”. La pagina del programma di convegno riporta gli URL dei video sotto forma di link al titolo dell’intervento quando mancano […]
Il premio 2018 è stato assegnato al dottor Giorgio Bevilacqua per la tesi di laurea magistrale “La catalogazione degli strumenti musical tra open knowledge e semantic web“. Rendiamo pubblica la relazione del 20 ottobre 2018 che ha concluso i lavori della commissione giudicatrice, composta da Stefano Bianco, Giovanni Destro Bisol ed Enrico Pasini. Premio per tesi sulla scienza aperta 2018: relazione della commissione giudicatrice […]
I video e i testi della conferenza trentina del 25 ottobre 2018 2018 sono ora disponibili qui.
La conferenza verrà trasmessa in streaming a questo indirizzo: http://efis.unica.it/ .
Qual è il ruolo dell’università e delle altre istituzioni scientifico-accademiche no profit nel governo e nella gestione della scienza aperta? L’università può ancora rivendicare un ruolo di primo piano nella scienza aperta o si presenta ormai come un ingranaggio di un meccanismo di mercato dominato da piattaforme commerciali con enorme potere di controllo dell’informazione? Di […]
Su richiesta di alcuni concorrenti, abbiamo reso disponibili i modelli per la domanda di partecipazione al nostro premio per tesi sulla scienza aperta e per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.