Streaming dei lavori di “Scienza aperta, pubblicità, democrazia”
La conferenza verrà trasmessa in streaming a questo indirizzo: http://efis.unica.it/ .
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
La conferenza verrà trasmessa in streaming a questo indirizzo: http://efis.unica.it/ .
Su richiesta di alcuni concorrenti, abbiamo reso disponibili i modelli per la domanda di partecipazione al nostro premio per tesi sulla scienza aperta e per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Come già nella scorsa edizione, AISA apre il suo IV convegno annuale a contributi selezionati sulla base di un bando pubblico, secondo le indicazioni visibili qui. Le proposte di presentazione devono essere inviate entro il 15 settembre 2018.
L’Università di Milano, nostra socia istituzionale, ha appena pubblicato la sua relazione annuale sulla scienza aperta, che riassume quanto compiuto per promuovere l’open science con i fatti, oltre che con le parole. Il suo testo è disponibile qui. Paola Gargiulo, segnalandola su OA-Italia, ne offre una brevissima sintesi. Il Wiki OA-Italia, da noi ospitato, ha […]
Il 16 novembre 2017, presso l’aula magna del dipartimento pisano di Scienze politiche in via Serafini 3, l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani organizza il seminario Open access, open peer review, open data, allo scopo di illustrare e discutere i vari aspetti della scienza aperta per l’uso di chi si accinge a entrare nel […]
Risultato di un lavoro che ha visto la collaborazione di diversi soggetti tra cui i Research Council UK, l’ HCFE, il Welcome Trust, UK Universities, il Concordato definisce 10 principi per la promozione dell’accesso e del riuso dei dati della ricerca. Il documento viene descritto come “a testament to the research community’s ability to build […]
“The Self-Journal of Science” è stato fondato dal biofisico Michaël Bon nel 2015. Si tratta di un archivio multidisciplinare con servizi comunitari di revisione, classificazione e discussione. È dunque più un archivio e meglio di una rivista, perché i suoi processi di valutazione e di classificazione non sono privati e oligopolistici, ma pubblici e comunitari. […]
Le presentazioni del workshop nazionale di OpenAIRE che si è tenuto a Roma presso la sede centrale del CNR il 30 e 31 maggio 2016 sono disponibili sul sito dedicato all’OA dell’Università di Torino: http://www.oa.unito.it/new/openaire-an-open-science-tool-for-europe/ (30 Maggio 2016) http://www.oa.unito.it/new/open-research-data-and-open-science/ (31 Maggio 2016) Le video-registrazioni delle due giornate sono qui. Alcuni commenti sul workshop sono disponibili […]
Grazie al contributo di chi l’ha discussa in rete, abbiamo ampliato e migliorato la nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore: l’ultima formulazione è visibile qui. La versione originale, che reca traccia delle discussione, è stata spostata qui.
IL CNR francese (CNRS) insieme con i partner del progetto ISTEX e con un vasto numero di ricercatori e di soggetti coinvolti nella ricerca finanziata con fondi pubblici ha scritto un libro bianco sulla scienza aperta nella repubblica digitale Livre blanc- une Science ouverte dans une République numérique. Il libro riflette sulle pratiche dei ricercatori […]