diritto d’autore

Diritto di ripubblicazione

L’autore di un testo scientifico generalmente non guadagna dalla riproduzione e commercializzazione delle copie delle sue pagine. In particolare, l’autore di un articolo destinato a una rivista scientifica non ha interesse a ricevere un compenso economico, ma a veder diffuso, letto e criticato il suo contributo scientifico. Nell’attuale sistema di valutazione della scienza scienza si […]

La proposta di direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: una lettera aperta di SPARC Europe, EUA e altre associazioni

La proposta di direttiva europea sul diritto d’autore, oltre ad apparire in generale “fortemente retrograda”, rischia in particolare di limitare gravemente la stessa possibilità dell’open access e della scienza aperta.  Lo sostiene una coalizione internazionale di associazioni che comprende l’Europaean University Association, in un’argomentata lettera che merita di essere letta e firmata.

“Proprietà intellettuale e Open Access”: corso gratuito dell’università di Trento

L’università di Trento ha messo in linea in forma aperta, previa registrazione, un corso di auto-apprendimento su Open Access e diritto d’autore. Il video di presentazione è visibile qui. ll corso, della durata complessiva di 3 ore circa, prevede un test di autovalutazione iniziale e quattro moduli didattici: Pubblicazioni accademiche, diritto d’autore e contratti per […]

La scienza aperta contro la mercificazione del sapere?

Disponibile uno stimolante contributo di Roberto Caso, nostro presidente, sulla rivista del Centro Studi della Città della Scienza. L’autore, dopo aver esaminato l’ecosistema della comunicazione scientifica, propone alcune azioni concrete per  intervenire sul piano delle policy e delle leggi per creare un contesto favorevole alle pratiche della scienza aperta. Lo potete scaricare qui. Roberto Caso […]

Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico: proposta di modifica alla legge sul diritto d’autore

L’AISA sottopone alla pubblica consultazione la sua proposta di modifica alla legge italiana sul diritto d’autore,  per assicurare ai ricercatori, come già avviene nei paesi europei più avanzati, un diritto di ripubblicazione in ambito scientifico. Chi desidera migliorarla può approfittare dello spazio dei commenti in fondo alla pagina, o può iscriversi alla nostra mailing list.

Per una repubblica digitale: una raccomandazione del CNRS francese sulla libertà degli articoli scientifici

Lo stato francese ha aperto una consultazione pubblica on-line a proposito di un progetto di legge per una repubblica digitale (projet de loi pour une République numérique – Digital republic bill)  il cui scopo è governare i cambiamento sociali, culturali, amministrativi e politici conseguenti alla rivoluzione digitale,  in modo da disegnare una società conforme ai […]