Autore: Paola Gargiulo

Full Open Access nel 2020? Cosa dovrebbero fare le università europee

A fine giugno, l’EUA – European University Association, l’associazione che raccoglie le conferenze dei rettori e le università di 47 paesi europei ha redatto e reso pubblico il documento Towards Full Open Access in 2020. Aims and recommendations for university leaders and National Rectors’ Conference. Scaricabile qui La necessità di fornire linee-guida sull’implementazione dell’accesso aperto, […]

Towards a Competitive and Sustainable OA Market in Europe – A Study of the Open Access Market and Policy Environment

Il 20 aprile scorso, durante il workshop a conclusione del progetto pilota FP7 Post-Grant Open Access Pilot/ (progetto terminato il 30 aprile 2017 successivamente esteso fino al 28 febbraio 2018, ndr), organizzato da Liber presso la biblioteca reale all’Aia in Olanda, è stato presentato il report Towards a Competitive and Sustainable OA Market in Europe. […]

Un’infrastruttura pubblica per l’accesso aperto in Europa: una proposta

Da una parte la convinzione dell’inevitabilità dell’accesso aperto, l’esperienza dell’Open Library for Humanities, i cui  autori non pagano fee per pubblicare, in quanto la piattaforma è finanziata altrimenti (il cosiddetto modello diamond open access) e alcuni tentativi riusciti di abbandono degli editori commerciali tramite la creazione di riviste ex novo open access con il medesimo […]

Nuovo indirizzo del Wiki Italia Open access

Aisa, in collaborazione col Bollettino telematico di filosofia politica, ospita da oggi il Wiki Italia Open access precedentemente raggiungibile all’URL: http://wiki.openarchives.it/. Il nuovo indirizzo è, di conseguenza, il seguente: http://wikimedia.sp.unipi.it/index.php/OA_Italia Dopo essere stato per anni ospitato su un server del CASPUR (poi Cineca) si è concordato con Cineca di trasferire i contenuti e affidare i […]

OpenAIRE Workshop “Impact and Measurement of Open Access”, Oslo 14 febbraio

Si terrà a Oslo il 14 febbraio il workshop organizzato da OpenAIRE in collaborazione con CRIStin e ospitato da Oslo and Akershus University College of Applied Sciences (HiOA). E’ nella tradizione di OpenAIRE organizzare workshop su temi legati all’accesso aperto nelle sue varie articolazioni, lo scorso anno (il sesto workshop) è stato trattato il tema […]

SCOAP3 si prepara alla seconda fase (2017-2019)

Il 31 dicembre 2016 si conclude il primo periodo contrattuale (2014-2016) di SCOAP3 l’ iniziativa nata sotto il coordinamento del CERN di Ginevra e promossa in Italia da INFN,CRUI-CARE e dalle Università partecipanti, che ha convertito integralmente in Gold Open Access le maggiori riviste nel settore della fisica delle particelle, attraverso il ridirezionamento della spesa […]

Workshop “FAIR data management: best practices and open issues”. Firenze, 14-15 novembre 2016

Si terrà a Firenze il 14 e 15 novembre prossimi il workshop “FAIR data management: best practices and open issues. RDA National Event in Italy”sulla condivisione, il riuso e la riproducibilità dei dati della ricerca, con particolare attenzione ad alcuni ambiti scientifici e alle infrastrutture di ricerca ad essi correlate. Il workshop organizzato da RDA […]

Report sull’accesso aperto ai dati nei paesi nordici e non solo

Il NordForsk  ha presentato  il report Open Access to Research Data – Status, Issues and Outlook   al Consiglio dei  Ministri dei Paesi Nordici. Lo studio risponde alla richiesta del Consiglio,  espressa tramite il Nordic Committee of Senior Officials for Education and Research (ÄK-U),  di fornire una panoramica sugli sviluppi dell’accesso aperto  con particolare attenzione ai […]