open data

Trasparenza nelle spese delle biblioteche: un buon esempio dal Canada

Le biblioteche dell’Università di Alberta (Canada) hanno  deciso di mettere in acccesso aperto tutti i dati relativi alle spese delle biblioteche per libri (e-book) e riviste nel periodo 2014-2016, nonché per banche dati nel proprio data repository (Dataverse).  Ad eccezione dei dati afferenti a  Elsevier, IEEE, HeinOnline e pochi altri  che per motivi contrattuali non […]

Dati aperti e ricerca ambientale: un’indagine interessante

La settimana scorsa è stato pubblicato  su PLOS One l’articolo Open Data in Global Environmental Research: The Belmont Forum’s Open Data Survey. L’articolo presenta i risultati del sondaggio del  Belmont Forum sugli Open Data somministrato alla comunità della ricerca ambientale mondiale e agli amministratori delle infrastrutture sui dati sull’ambiente. La lettura di questa indagine è […]

Open research data: condivisione della ricerca e scienza aperta (Bologna, 18-19 novembre 2015)

Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science? Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets Come si compila un Data Management Plan? A queste ed altre domande tenteranno di rispondere le due giornate di dibattito e formazione previste a Bologna per […]

Per una repubblica digitale: una raccomandazione del CNRS francese sulla libertà degli articoli scientifici

Lo stato francese ha aperto una consultazione pubblica on-line a proposito di un progetto di legge per una repubblica digitale (projet de loi pour une République numérique – Digital republic bill)  il cui scopo è governare i cambiamento sociali, culturali, amministrativi e politici conseguenti alla rivoluzione digitale,  in modo da disegnare una società conforme ai […]