costi dell’Open Access

Tim Gowers: “Gli accademici possono pubblicare riviste di ottima qualità senza ricorrere a mediatori commerciali”

LSE Impact ha riportato una breve intervista a Timothy Gowers,  vincitore di una medaglia Fields per  la matematica, a proposito della rivista Discrete Analysis – un overlay journal che insiste sull’ArXiv. La sua idea, già praticata – ma marginalmente – anche in Italia,  consiste nella separazione della pubblicazione dalla valutazione. L’articolo già pubblico su ArXiv […]

LERU: “Christmas is over. Research funding should go to research, not to publishers!”

La LERU promuove una petizione che denuncia: i prezzi altissimi degli abbonamenti alle riviste, già avvertiti come insostenibili, nel 2012, da una università come Harvard,  e proporzionalmente ancor più gravosi per gli atenei europei; la prassi di imporre APC (Article Processing Charges)  che ammontano, in media, a € 2000,  pagati con i fondi di ricerca […]

Quanto costa implementare una politica di accesso aperto a livello nazionale

Molto si parla dei costi dell’Open Access in relazione alle due vie, quella verde e quella d’oro, tuttavia poco si è esplorato il tema dei costi interni o nascosti e dei costi complessivi di queste due modalità di disseminazione della ricerca che pure, in una fase di transizione, devono essere tenuti in conto. Alcuni ricercatori […]