La peer review in un’epoca di scienza aperta: un dibattito transdisciplinare (27 settembre 2023- 14.00 online)

Nell’ambito della settimana internazionale dedicata alla peer review, la Commissione Open science dell’Università di Milano organizza un dibattito transdisciplinare sulla peer review nell’epoca della scienza aperta.

L’evento mira a favorire un dialogo transdisciplinare su funzioni, modelli e finalità della peer review, con particolare riferimento alle innovazioni digitali e alle sfide dell’open science. Discuterà del tema un gruppo di esperti di varie discipline, dalla filosofia alle medicina, dalla matematica alla sociologia, che hanno studiato in maniera approfondita la peer review e/o le sfide della scienza aperta ed avuto esperienze dirette dei problemi della sua gestione in qualità di editor e/o fondatori/trici di riviste scientifiche.

Come contemperare le esigenze di trasparenza dell’open science con i criteri di equità garantiti dalla valutazione confidenziale? E’ possibile convergere verso un unico modello di gestione della peer review o dobbiamo continuare a garantire diversità e rispetto delle tradizioni disciplinari? Possiamo immaginare modelli alternativi di valutazione della conoscenza? La peer review e le riviste scientifiche – come le conosciamo – esisteranno ancora tra 20 anni?

Parteciperanno all’incontro:

Introduzione e coordinamento
Flaminio Squazzoni Presidente Commissione Open Science, Università degli Studi di Milano
Interventi
Lucia Angiolini Università degli Studi di Milano
Alberto Baccini Università degli Studi di Siena
Giacomo Bellani Università degli Studi di Trento
Fabrizio Berra Università degli Studi di Milano
Hykel Hosni Università degli Studi di Milano
Francesco Maggi University of Texas
Maria Chiara Pievatolo Università di Pisa
Marco Seeber Universitetet i Agder
Enrico Valdinoci The University of Western Australia

Locandina e URL per collegarsi

image_pdfimage_print

Accessi: 24

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.