Programma del IX convegno annuale

Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione / The value of research: open science between publicness and publication

Sala Azzurra, Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore

7 novembre 2024

ore 9.30-11.30 – Tavola rotonda: lo stato della scienza aperta in Italia

ore 12.30 – Assemblea dei soci

Brunch

ore 14.30-15.00  – Saluti istituzionali

Maria Chiara Pievatolo, Apertura dei lavori /Opening remarks

ore 15.00-16.00  –  Keynote speech

Giuseppe Longo, direttore di Ricerca Emerito al CNRS, Centro Interdisciplinare Cavaillès, École Normale Supérieure di Parigi, Biologia dell’organismo, fra salute umana ed OGM: la sorpresa di scoprire un campo di battaglia

Per chi si avvicina alla biologia dell’organismo da altre discipline scientifiche è una vera sorpresa scoprire come, da tempo, gli interessi finanziari dominino sul dibattito scientifico. Può bastare anche il raffronto con la biologia dell’evoluzione (filogenesi), dove diverse teorie consentono un dibattito comunque interessante, per cogliere il vuoto teorico e, quindi, etico, delle analisi dell’ontogenesi, fondate su vaghi riferimenti metaforici a nozioni altrove rigorose di «informazione», «programma», «codice». Una tecnoscienza, dotata di strumenti sperimentali e di osservazione potenti, pretende, ri-programmando l’organismo, di «controllare» l’evoluzione, «curare (quasi) tutte le malattie», «far sparire il cancro entro il 2015 (nel 2003)», pilotare esattamente le piante nell’ecosistema (OGM), facendo cosi’ «sparire la fame nel mondo». La potenza pubblicitaria degli immensi interessi economici soggiacenti impediscono il dibattito e le alternative scientifiche e, orientando una ricerca con progetti finanziatissimi, massacrano l’esplorazione di nuove piste di pensiero per l’organismo; rimpiazzano le correlazioni causali con un nuovo “pitagorismo imperativo” (il vivente, codificato, segue “ordini”, “istruzioni”); impediscono di capire i limiti di tecniche potentissime e, quindi, di usarle meglio.

ore 16.00-16.15 – Pausa caffè

ore 16.15-17.45 Corsi e ricorsi of the Peer review

Chair: Tommaso Pizzorusso (SNS)

Melinda Baldwin (University of Maryland), In Referees We Trust? The Origins of Peer Review [teleconferenza]

In this talk, I trace the development of refereeing from its origins in the early nineteenth century through the late twentieth century, and show that it was only during the 1960s and 1970s that peer review (a term that itself arose in the 1960s) came to be seen as a process central to scientific practice. Throughout the nineteenth century and into much of the twentieth, external referee reports were considered an optional part of journal editing or grant making. But in the US in the 1970s, American scientists wanted to ensure their continuing influence over funding decisions in the wake of attacks on the expert advice funding agencies like the National Science Foundation and the National Institutes of Health. To protect their role in federal grantmaking, scientists and their supporters cast peer review as the crucial process that ensured the credibility of science as a whole.

Denis Bourguet, Thomas Guillemaud (INRAE), Peer Community In and Peer Community Journal: from preprint recommendation to diamond open access publication [teleconferenza]

Peer Community in (PCI) is an alternative to the current costly, non-transparent and non-reproducible publication system. PCI is a non-profit association that creates communities of researchers who evaluate (via peer-reviews) and recommend preprints in their scientific field. Each PCI is a group of several hundred recommenders acting as editors who recommend preprints on the basis of peer-review to make them complete, reliable and citeable articles, without the need to publish them in “traditional” journals (although authors can submit their recommended preprints afterwards). PCI is free of charge to authors and readers. When a recommender recommends a preprint, they write a recommendation text which is published together with all editorial correspondence (reviews, recommender decisions, author responses) on the PCI website. The preprint itself remains on the preprint server where it was posted by the authors and can be submitted to a journal or published in “Peer Community Journal”, a diamond open access journal launched in 2021 that has already published over 360 articles. The first PCI was launched in 2017: PCI Evolutionary Biology and there are now 17 thematic PCIs. More than 2,500 scientists from around the world have already signed up as PCI recommenders. The PCI initiative has won the LIBER 2020 award for innovation in libraries from the European League of Research Libraries and is supported by more than 180 public research institutions such as CNRS, the Harvard Library, The Imperial College, University of Paris-Saclay, Oxford University or INRAE.

Gilles Hubert (Université Toulouse 3), Bad practices in open peer review: lessons learned from mining MDPI open reports

The reviewing process is a key step in the publication of scientific papers. Unreliable scientific papers exist, some leading to retractions. The publication of such flawed papers reveals flaws in the peer review process, which is generally not made public. However, some rare publishers such as MDPI provide access to some of the reviewers’ reports on articles accepted in its journals. This talk presents various examples of questionable practices in the review process, revealed by applying text mining techniques to a corpus of open review reports of MDPI journals from 2011 to 2022. These range from extremely short reports to identical reports, including the reuse of text passages in several reports. These findings about disclosed reports cannot but raise questions about the trustworthiness of the vast majority of reports that are not made public.

ore 17.45-18.30 – Research data

Chair Alberto Baccini (Università di Siena, AISA)

Guillaume Cabanac (Université Toulouse 3), Pro bono decontamination of the scientific literature: How sleuths track errors and fraud with the Problematic Paper Screener

Imagine reading invulnerable framework, glucose bigotry, and nucleic corrosive (instead of immune system, glucose intolerance, and nucleic acid.) in a scientific paper published in an established journal with Impact Factor from an haute couture publisher such as Elsevier, Wiley, Springer… Well, we identified more than 16k such problematic papers featuring ‘tortured phrases’ produced by paraphrasing tools to deceive plagiarism detection. In 2021, this issue affected 3 every 10k papers. Scammers produce such unreliable papers in bulk to appear hyper productive; they organise citation rings to increase their h-index.
This talk presents how sleuths strive to decontaminate the literature from this digital pollution. A handful of professional scientists and hobbyists re-assess the suspect papers flagged by the ‘Problematic Paper Screener‘, contribute pro bono post-publication peer reviews on PubPeer, and eventually manage to get publishers retract 3000+ papers, mostly in engineering and biomedicine. We also discuss the domino effect of retractions and the necessity to issue chain retractions to stop errors from propagating in the literature.

Anne-Catherine Fritzinger (Sorbonne Université), Open Research Information: why and how Sorbonne University decided to take the plunge

ore 18.30 – Visita guidata di Palazzo della Carovana e della mostra “La torre della fame” nel Palazzo dell’Orologio

8 novembre 2024

ore 9.00-11.30 – Diritto d’autore e monopoli intellettuali

Presiede Roberto Caso (Università di Trento, AISA)

Caterina Sganga (SSSA), Un (piccolo) passo verso la Scienza Aperta: verso un diritto di pubblicazione secondaria eurounitario

La Scienza Aperta (OS) si fonda sul libero accesso ai prodotti della ricerca che, tuttavia, sono spesso coperti da copyright e altri diritti, generalmente trasferiti agli editori dagli autori, che perdono così la possibilità di distribuirli liberamente. Cosciente degli ostacoli legislativi all’implementazione dell’OS, la Commissione UE ha finanziato uno studio per valutare la situazione e proporre soluzioni all’impasse. Questa presentazione offrirà una panoramica dei risultati dell’indagine, concentrandosi su una delle principali soluzioni prospettate quale proposta di riforma per il breve periodo – un diritto di pubblicazione secondaria (c.d. secondary publication right) armonizzato a livello UE -, analizzandone le potenziali caratteristiche, l’effettiva fattibilità implementativa ed i relativi pro e contro in termini di impatto sugli interessi confliggenti in gioco.

Stefano Bianco (INFN), Da PlanS ai giorni nostri: cinque anni di azioni per il diritto di ripubblicazione

Il diritto di ripubblicazione per i prodotti della ricerca finanziata dal contribuente e’ un nodo centrale per il contrasto dell’oligopolio degli editori commerciali e la ricerca dell’accesso equo e sostenibile alla conoscenza. Verrà proposta una panoramica sugli avvenimenti dalla Retention Strategy di cOAlitionS ai giorni nostri, passando per le iniziative legislative e i progetti recenti, con enfasi su enti pubblici di ricerca, università, società scientifiche ed editoria nazionale.

Dimitri D’Andrea (Firenze University Press, Università di Firenze), Le University Press: criticità e prospettive di sviluppo

Le UP hanno svolto e possono svolgere un ruolo chiave nella promozione dell’open access e nella trasformazione del sistema della comunicazione scientifica in direzione di un superamento dell’oligopolio degli editori commerciali. Questo comporta innanzitutto una riflessione sulle finalità e le caratteristiche di un editore pubblico. Ma implica, soprattutto, il superamento dei limiti dimensionali che caratterizzano il mondo delle UP in direzione di forme di integrazione e cooperazione che salvaguardino il pluralismo e l’autonomia dei diversi soggetti, ma
rafforzino la loro capacità di innovazione e l’efficienza dei processi. Questa esigenza di integrazione e di reciproco rafforzamento si scontra sia con le difficoltà connesse alla loro natura giuridica di soggetti pubblici, sia con una cultura accademica e amministrativa che non riconosce la centralità dell’editoria universitaria per le missioni scientifiche e culturali dell’università.

Andrea Romanino (SISSA, Commissione biblioteche Crui). Il ruolo della CRUI e di CARE

Il Gruppo CARE è nato nel 2006 nell’ambito della Commissione biblioteche della CRUI allo scopo di presentare un fronte nazionale compatto e in questo modo irrobustire la posizione negoziale dei singoli Atenei e istituti scientifici italiani a fronte di editori internazionali dalle considerevoli dimensioni economiche, favorendo così il raggiungimento di economie nell’acquisto e nella gestione delle risorse elettroniche. Verrà discusso il ruolo del gruppo CARE nel mutevole panorama odierno dell’editoria scientifica, con particolare riferimento al perseguimento dell’accesso aperto.

Paola Galimberti (Università di Milano), Pagare per (far) sapere. Sono giustificabili i prezzi dell’editoria scientifica commerciale?

Da più parti ormai il sistema della comunicazione scientifica, una impresa che frutta a una manciata di editori profitti altissimi, appare in crisi. L’aspirazione alla trasparenza di processi e dati e alla riproducibilità dei risultati ispirata dal movimento per l’open access si è dimostrata un’arma spuntata rispetto a sistemi di incentivi che strangolano i ricercatori e impongono loro target quantitativi difficili da raggiungere: “It’s not about curiosity anymore, it’s just a career” (Aneurus Inconstans). In questo contesto gli enti finanziatori hanno imposto politiche di apertura mandatarie, ma sono stati oligopolisti dell’editoria commerciale a trarre profitto, con margini in continua crescita, senza però alcuna possibilità di (o interesse a) porre rimedio alla crisi, anzi aggravandola. Paper e review mills, editoria predatoria, manipolazione e falsificazione dei dati sono solo alcuni degli aspetti che si sono aggravati nel corso di questi ultimi anni. L’intervento si propone di descrivere come il sistema editoriale open access appaltato agli editori (gold o ibridi) riproduca e amplifichi le medesime disfunzioni di quello ad abbonamento perché influenzato da un sistema di incentivi basato sulla quantità, e vorrebbe cercare di presentare le alternative possibili.

11.30 – 12.00 Tavola rotonda: Scienza aperta e valore della ricerca

12.00 – 12.30 Brunch

ore 12.30-13.30 – Premiazione tesi

ore 13.30 – Conclusione dei lavori

Il materiale del convegno, registrazione video compresa, è disponibile su Zenodo.org

Il convegno si svolgerà anche in teleconferenza.
Chi desidera partecipare alla discussione da remoto è invitato a iscriversi alla mailing list dell’associazione.

Accessi: 1989