Anteprima del IX convegno annuale

Tavola rotonda: lo stato della scienza aperta in Italia

7 novembre 2024

9.30-11.30

Come già abbiamo evidenziato nelle scorse due edizioni, da subito il PNSA si è rivelato zoppo di programmazione e sostegno sia politico che economico, ma questo non ha mai significato che alcuni enti di ricerca e atenei non avessero già impegnato energie e realizzato attività che guardassero all’open science, se non proprio al PNSA, come ispirazione. Il contesto europeo infatti lo richiede con forza.

Uno dei primi problemi che sono stati individuati (e che purtroppo permangono tutt’ora) è la scarsa o nulla disponibilità di informazioni sulle diverse dimensioni dell’Open science, che fanno sì che qualsiasi politica sia attuata, non sia documentata empiricamente.

Nel 2022 nasce inoltre uno spazio di lavoro condiviso per costruire un modello di raccolta dati e di discussione sullo stato di realizzazione del PNSA. L’attività ricade nell’ambito del tavolo di lavoro istituito dalla Direzione generale dell’Internazionalizzazione e della Comunicazione del MUR, in particolare per la sezione “Monitoraggio dello stato di attuazione di pratiche di scienza aperta negli atenei e negli enti di ricerca”.

Quest’anno gli atenei e gli enti di ricerca che hanno partecipato porteranno a fattor comune i primi risultati del lavoro svolto e cercheranno di vedere come e se è possibile semplificare la rilevazione anche in accordo con le linee guida UNESCO sul monitoraggio dell’open science. Ma non sarà questo l’unico focus di discussione.

Vorremmo porre l’accento su due tematiche del Convegno AISA 2024: valutazione e diritto d’autore.

Proponiamo quindi a chi prenderà parte alla tavola rotonda, due quesiti:

  • l’ateneo o l’ente di ricerca prevede l’inserimento dell’open science nella propria valutazione interna?
  • l’ente di ricerca o l’ateneo adotta una politica effettiva di sostegno all’applicazione alle opere dei ricercatori di licenze in linea con l’open science?

Coordinano Paola Galimberti (Università di Milano – La Statale, AISA) e Donatella Tamagno (Scuola Normale Superiore)

Partecipano Mauro Apostolico per l’Università di Padova, Bonaria Biancu per l’Università di Milano Bicocca, Giovanna Massari per l’Università di Trento, Rossana Pennazio per l’Università del Piemonte Orientale, l’Università Statale di Milano, Rosa Peluso per l’Università di Bologna, Federica Cappelluti e Mauro Paschetta per il Politecnico di Torino.

Sede dei lavori

Programma del IX convegno annuale

Accessi: 502