Programma provvisorio del X convegno annuale

Guerra o pace: scienza aperta, istituzioni di ricerca e libertà intellettuale / War or peace: open science, research institutions and intellectual freedom

The division of mankind threatens it with destruction. Civilization is imperiled by: a universal thermonuclear war, catastrophic hunger for most of mankind, stupefaction from the narcotic of “mass culture,” and bureaucratized dogmatism, a spreading of mass myths that put entire peoples and continents under the power of cruel and treacherous demagogues, and destruction or degeneration from the unforeseeable consequences of swift changes in the conditions of life on our planet.
In the face of these perils, any action increasing the division of mankind, any preaching of the incompatibility of world ideologies and nations is madness and a crime. Only universal cooperation under conditions of intellectual freedom and the lofty moral ideals of socialism and labor, accompanied by the elimination of dogmatism and pressures of the concealed interests of ruling classes, will preserve civilization.

Andrei Dmitrievich Sakharov, 1968

Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Sala conferenze

6 novembre 2025

 

ore 10.00-12.00 – Anteprima: il monitoraggio della scienza aperta in Italia

 

ore 12.00 – Assemblea dei soci

 

Brunch

 

ore 14.00  – Saluti istituzionali

ore 14.15  – Roberto Caso Keynote speech La scienza aperta: sentieri di gloria (o di pace)?

 

ore 14.45 Guerra e pace: una questione scientifica?

 

Presiede: Stefano Bianco

 

Flavio Del Santo, Scienziati contro il riarmo

Federico Oliveri, La maledizione delle tecnologie dual use: l’università si arrenderà al complesso militare-digitale?

 

ore 16.00 – Pausa caffè

 

ore 16.30 Uscire dal tecnofeudalesimo

 

Presiede Alberto Baccini

 

 Daniela Tafani, IA e distruzione della conoscenza

 Davide Borrelli, L’Università della guerra

Che ruolo può e deve esercitare un’istituzione universalistica per eccellenza come l’università in tempi di divisione dell’umanità in blocchi armati e di generale guerrificazione del mondo? In un contesto dove tutto si militarizza e si polarizza, l’università rischia di diventare l’ennesimo strumento di propaganda o, peggio ancora, di ipocrisia istituzionalizzata.

 

ore 17.30 Machine learning e diritto

 

Presiede: Federica Cappelluti

 

 Richard Stallman (FSF) Can ML systems be free?

 

 Marco Giraudo Corse truccate: LLM, monopoli intellettuali e scommesse giuridiche

 

ore 18.30 – Chiusura dei lavori

 

7 novembre 2025

 

Presiede: Emanuele Conte

ore 9.00 – Premiazione delle tesi di laurea e di dottorato

 

ore 10.00 Pausa caffè

 

10.30 –  Il conflitto nelle università

 

 Maria Chiara Pievatolo, All’Ovest niente di nuovo: scienza libera, elusione europea

 

 Silvia Bello, Formazione alla scienza aperta: il lavoro del gruppo di studio AISA

 

ore 12.30 – Tavola rotonda

 

Presiede Paolo Guarda

Marco Amato (Etica Digitale), Giorgia Bincoletto, Federica Cappelluti, Paola GalimbertiGiovanna Massari

 

ore 13.00 – Conclusione dei lavori

 

13.15  Pranzo

Il materiale del convegno, registrazione video compresa, sarà reso disponibile su Zenodo.org

Incoraggiamo la partecipazione in presenza, ma renderemo disponibile, a ridosso dell’inizio, un URL per la teleconferenza per coloro che abbiano serie difficoltà a partecipare.
Chi desidera partecipare alla discussione da remoto è invitato a iscriversi alla mailing list dell’associazione.

Accessi: 149