AISA: bilancio consuntivo 2019
Come di consueto, abbiamo reso pubblico il bilancio consuntivo 2019 sulla pagina dedicata alla documentazione dell’attività della nostra associazione.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Come di consueto, abbiamo reso pubblico il bilancio consuntivo 2019 sulla pagina dedicata alla documentazione dell’attività della nostra associazione.
La registrazione video della conferenza AISA del 28 novembre 2019 è ora disponibile sul sito del servizio MediaEventi dell’università di Pisa.
Dopo una lunga e a quanto pare fruttuosa resistenza, il consorzio bibliotecario svedese ha concluso un accordo con Elsevier il quale prevede che il denaro sborsato dagli aderenti copra sia l’accesso in lettura sia quello in scrittura, vale a dire la pubblicazione ad accesso aperto di articoli opera di ricercatori svedesi, sotto una licenza libera […]
Il bando 2019 è scaduto il 15 settembre 2019. Il premio 2019 è stato assegnato alla tesi di dottorato di Irene Carpanese Progetto A.R.C.A. Un prototipo software per l’archiviazione, la ricerca e la comunicazione del dato archeologico e ex aequo alle tesi di laurea magistrale/specializzazione di Enrico Dotti Le università italiane e l’accesso aperto. Un’ipotesi […]
È inoltre caratteristica degli istituti scientifici superiori continuare a trattare la scienza come un problema ancora non del tutto risolto e perciò rimanere sempre alla ricerca. Wilhelm von Humboldt, 1809-10 Quali saranno tra venti anni gli effetti cumulativi degli orientamenti di una moltitudine di ricercatori motivati in prima istanza dal desiderio di essere «ben valutati» […]
Il premio 2019 offerto da AISA per tesi di laurea magistrale e di dottorato dedicato alla scienza aperta è stato assegnato. Quest’anno è stato possibile premiare sia due tesi di laurea, ex aequo, sia una tesi di dottorato. I nomi dei vincitori verranno resi noti alla loro proclamazione, nel corso dell’ormai prossima conferenza annuale, dopo […]
L’università di Cagliari, valendosi di un finanziamento regionale, eroga contributi per le pubblicazioni ad accesso aperto firmate dai suoi docenti e ricercatori. Degna di nota e meritevole di segnalazione la scelta di escludere dal finanziamento gli articoli pubblicati nelle cosiddette riviste ibride (art. 8).
Il Coordinamento Italiano Riviste di Filosofia ha reso pubblico un nuovo documento dedicato ai nuovi criteri di classificazione ANVUR per le riviste, a cui ha aderito anche il Coordinamento Italiano Riviste di Sociologia, che ne denuncia l’uso distorto della cosiddetta VQR nonché una pesante auto-attribuzione di poteri ispettivi e normativi su una libertà, quella dell’uso […]
Nell’ambito della settimana internazionale dell’Open Access (21 – 27 ottobre 2019), l’Università di Trento, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA), propone un seminario per discutere principi, pratiche e opportunità della Scienza Aperta. Il suo programma è visibile qui.
Il quinto convegno dell’AISA si svolgerà giovedì 7 e venerdì 8 novembre 2019 presso l’Università degli studi di Udine. Il suo programma è visibile qui.