Questionario sulla didattica della Scienza Aperta

Il Gruppo di Studio AISA ha realizzato un questionario destinato agli Atenei italiani e agli Enti di ricerca, per una prima mappatura delle attività di didattica della scienza aperta esistenti.

La scienza aperta è entrata nel quadro della ricerca e dell’istruzione promuovendo la trasparenza, la riproducibilità e l’accesso equo alla conoscenza. Insegnare scienza aperta non significa solo adottare nuovi strumenti, ma anche coltivare una cultura di collaborazione, responsabilità e innovazione nel mondo accademico. 

Il link al questionario è stato inviato agli atenei e ai centri di ricerca italiani

I risultati sono visibili man mano che i questionari vengono inviati dal tasto “Résultats publics”. 

Per il questionario è stato utilizzato uno strumento non proprietario, Framasoft è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 2001.

 

l sostegno degli atenei e centri di ricerca rispetto alle pratiche della scienza aperta si è concretizzato negli ultimi 10-15 anni non solo nelle modalità di pubblicazione dei contributi scientifici, dei dati
della ricerca e nell’implementazione dei repositories, ma anche nella realizzazione di attività di formazione e informazione.

L’obiettivo di censire le attività formative, che percepiamo intense e variegate, rappresenta il primo passo per visualizzare l’esistente attraverso uno sguardo orizzontale e per costruire ulteriori percorsi in collaborazione.
Il lavoro non si pone quindi come punto di arrivo, ma vuole rappresentare l’inizio di una riflessione più ampia sul tema della didattica della scienza aperta e sulle sue prospettive.

 

Accessi: 8