AISA: piano d’applicazione degli impegni sottoscritti nell’accordo COARA

L’unica attività valutativa svolta da AISA è quella connessa all’attribuzione di un premio per tesi dedicate alla scienza aperta.

Il premio è assegnato da una commissione giudicatrice composta da tre membri, nominata dal presidente d’intesa con il consiglio direttivo, il cui nome è reso noto, e che emette giudizi collegiali, una volta selezionate le tesi pertinenti, sulla base di una motivata applicazione di criteri qualitativi chiaramente specificati nel bando

Nello spirito della scienza aperta, le tesi, per partecipare al bando, devono essere rese disponibili a tutti su un archivio istituzionale o disciplinare pubblico, cioè in mano a biblioteche, università ed enti di ricerca, sotto una licenza aperta. La licenza che raccomandiamo è la Creative Commons Attribution Share-alike.

Qualora la ricerca contenuta nella tesi si basi su nuovi dati, e ciò sia legalmente possibile, chiediamo inoltre che questi dati vengano resi disponibili, preferibilmente in formato FAIR. Il formato dei dati è una raccomandazione e non un obbligo per non penalizzare i giovani studiosi la cui università non abbia fornito assistenza in merito.

Questi principi, qualora non già presenti, verranno inseriti già nel bando dell’anno in corso, che verrà pubblicato nell’estate 2024.

Accessi: 152