Open Access – I numeri di Unitn
Francesca Valentini presenta i numeri dell’Open Access nell’Università di Trento: http://r.unitn.it/it/ateneo/open-access/numeri-e-statistiche
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Francesca Valentini presenta i numeri dell’Open Access nell’Università di Trento: http://r.unitn.it/it/ateneo/open-access/numeri-e-statistiche
La Commissione Europea nella Comunicazione del 19 aprile 2016 intitolata “European Cloud Initiative – Building a competitive data and knowledge economy in Europe” presenta il suo piano di azione per la creazione dell’European Open Science Cloud, un nuovo ambiente virtuale per lo stoccaggio, la condivisione e il riuso di dati. Maggiori informazioni qui e qui.
Björn Brembs in un post di questi giorni intitolato “How Gold Open Access May Make Things Worse” mette in guardia sui rischi legati a un’eventuale conversione dell’attuale sistema di comunicazione scientifica degli abbonamenti alle banche dati ad accesso chiuso in un nuovo modello totalmente Gold Open Access dominato dagli attuali editori commerciali. Brembs sostiene che lo scenario […]
Si segnala la recente pubblicazione del Report dell’OECD intitolato Making Open Science a Reality Informazioni e link all’URL dove è possibile scaricare il documento qui: https://www.innovationpolicyplatform.org/content/open-science
Paola Galimberti su ROARS segue lo sviluppo delle politiche olandesi a favore dell’Open Access in relazione alla fallita trattativa con Elsevier di cui aveva già dato notizia qui.
Una recentissima modifica della legge olandese sul copyright si muove nel senso di favorire il diritto di ripubblicazione in Open Access degli articoli scientifici frutto di ricerche finanziate parzialmente o totalmente con fondi dello stato. Il diritto opera dopo un ragionevole periodo di tempo dalla prima pubblicazione. Per i dettagli, in lingua inglese, si rinvia […]
Il verbale dell’assemblea del 7 marzo 2015 è stato pubblicato sulla pagina dedicata.
L’assemblea di AISA Onlus del 18 giugno 2015 ha nominato i membri del consiglio direttivo. I nomi delle persone elette sono i seguenti: Stefano Bianco Giovanni Destro Bisol Paola Galimberti Paola Gargiulo Pietro Greco Valentina Moscon Enrico Pasini Maria Chiara Pievatolo Il presidente dell’associazione prof. Roberto Caso augura buon lavoro ai colleghi.
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato il documento Validation of the results of the public consultation on Science 2.0. Il documento, in formato Pdf, è reperibile qui.
L’assemblea di AISA Onlus è convocata a Roma presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza – Università di Roma, in aula Giacomini alle ore 15.00 del giorno 18 giugno 2015 per discutere e deliberare sul seguente OdG: Comunicazioni del Presidente; Elezione dei membri del Consiglio direttivo; Organizzazione del convegno AISA ottobre 2015; Sito Web […]