big deal

Rivista ibrida

Fino a qualche decennio fa le riviste avevano un modello di business per cui l’autore sottometteva la propria ricerca ad una rivista e se il lavoro, dopo il processo di peer review, veniva accettato, l’articolo veniva pubblicato in un fascicolo della rivista. Chi voleva accedere doveva acquistare prima l’abbonamento cartaceo, poi l’abbonamento cartaceo e quello […]

Il costo della conoscenza: una lettera della commissione Open access dell’università di Milano

Le università tedesche e francesi stanno assumendo posizioni negoziali collettive molto decise nei confronti degli oligopolisti dell’editoria scientifica. Sarebbe possibile imitarle in Italia? Sì, secondo la commissione Open access dell’Università di Milano, se si realizzassero alcune condizioni, elencate in una lettera aperta segnalata da Paola Galimberti qui. I costi dell’informazione scientifica dovrebbero essere chiari all’interno […]