Notizie

Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2024

Anche quest’anno, in occasione del suo IX convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate negli anni 2022, 2023 e 2024. Le indicazioni sulle modalità di partecipazione al concorso, il cui bando scade il 30 […]

Lucus a non lucendo: perché boicottare i contratti “trasformativi”

1. L’origine dei contratti “trasformativi” L’idea dei contratti chiamati “trasformativi” fu proposta da Ralf Schimmer, nel 2015 ancora alla Max Planck Digital Library, con l’intento esplicito di trasformare il minimo indispensabile. Many who advocate open access envisage the development of a new publishing environment—new journals, new ways of operating—in which researchers can eventually be resettled. […]

“Reliability, Transparency and Reproducibility” e valutazione della ricerca (Bologna, 20 maggio 2024)

L’Università di Bologna organizza un incontro sul tema Reliability, Transparency and Reproducibility allo scopo di indagare se e come affidabilità, trasparenza e riproducibilità dei risultati possano essere tradotte in criteri di valutazione della qualità della ricerca. L’evento si terrà il 20 maggio 2024 dalle ore 13.30 alle ore 18.30 in Aula Giorgio Prodi (Piazza San […]

AISA: piano d’applicazione degli impegni sottoscritti nell’accordo COARA

L’unica attività valutativa svolta da AISA è quella connessa all’attribuzione di un premio per tesi dedicate alla scienza aperta. Il premio è assegnato da una commissione giudicatrice composta da tre membri, nominata dal presidente d’intesa con il consiglio direttivo, il cui nome è reso noto, e che emette giudizi collegiali, una volta selezionate le tesi […]

Che cosa chiedere agli editori

Nei Paesi Bassi il contratto trasformativo con l’editore Elsevier terminerà alla fine del 2024. Il rapporto di JISC sui contratti trasformativi nel Regno Unito prevede che i contratti trasformativi ci metteranno almeno 70 anni per attuare il loro scopo nominale, vale a dire trasformare l’editoria ad accesso chiuso in editoria interamente ad accesso aperto: in […]

Contratti trasformativi: perché, in Italia, varrebbe la pena discuterne

Come capire se un articolo è scientificamente attendibile? Dalla seconda metà del secolo scorso molte amministrazioni statali e universitarie hanno smesso di fidarsi della discussione pubblica fra scienziati per confidare in aziende private che contano le citazioni e vendono i loro calcoli. L’idea è che una rivista molto citata sia migliore di una rivista citata […]

L’università di Zurigo abbandona il ranking THE

Lo segnala l’Open science blog della Statale di Milano. Fra i motivi di questa scelta merita menzionare la partecipazione dell’ateneo svizzero a COARA, la mole di lavoro amministrativo, a carico dell’università, generata dalla necessità di preparare e consegnare dati a THE, la sottomissione delle istituzioni indicizzate a criteri quantitativi, scelti dall’azienda classificatrice, che non rappresentano […]

Contratti trasformativi: una lettera aperta alla CRUI

Versione breve La CRUI, associazione privata dei rettori italiani, offre alle università un servizio non gratuito, noto come CRUI-CARE, per la negoziazione di contratti consortili con gli editori scientifici commerciali. Dal 2020 CRUI-CARE ha cominciato a stipulare una serie di contratti in virtù dei quali gli editori sono pagati non solo per leggere, cioè per […]