Notizie

Dal basso: un osservatorio sulla scienza aperta in Italia

Durante il 7. convegno di AISA tenutosi a Roma presso il CNR nel 2022 si è pensato di radunare università ed enti di ricerca che avessero definito al loro interno processi e responsabilità in relazione alle diverse dimensioni della scienza aperta. Nell’incontro i referenti di ciascun ente hanno cercato di descrivere lo stato dell’arte delle […]

Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia

Programma   19 aprile 2024, ore 10.30-13   Presiede Emanuele Conte (AISA, università di Roma 3)   Dalla testa: ASN e VQR dopo l’adesione italiana a COARA (Maria Chiara Pievatolo – AISA, università di Pisa) – registrazione 0-0.23.16 Ai piedi. ​​​La valutazione nelle università firmatarie di COARA (Davide Borrelli – AISA, università Suor Orsola Benincasa) […]

In lista: Anvur e la revisione paritaria aperta

Dopo aver negato quest’estate la scientificità e l’eccellenza (“classe A”) a Open Research Europe (ORE) per la sociologia generale, l’ANVUR ha aggiornato il suo regolamento per la classificazione delle riviste, aggiungendovi un articolo 18 dal titolo “Disposizione transitoria per la Open Peer Review”. Il caso di ORE non è stato solo il primo atto di […]

WOS e Scopus, addio da Sorbonne e CNRS

A poche settimane di distanza due importanti istituzioni universitarie e di ricerca francesi hanno annunciato la rinuncia alla sottoscrizione annuale a, rispettivamente, WOS e Scopus, le due banche dati bibliografiche private più utilizzate al mondo. Stiamo parlando di Sorbonne Université e CNRS. L’8 dicembre 2023, la Sorbona ha pubblicato sulla sua pagina dedicata all’Open Science […]

Corte dei conti e open access alle immagini dei beni culturali

A seguito dell’emanazione da parte del Ministero della Cultura del d.m. n. 8 del 13/01/2023 (atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2023) e del d.m. n. 161 dell’11/04/2023 (linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli […]

AISA candida Emanuele Conte per lo steering board di COARA

Il professor Emanuele Conte, membro del nostro consiglio direttivo, è fra i candidati allo steering board di COARA. Lo abbiamo candidato non soltanto per la sua lunga e significativa esperienza nell’editoria accademica ad accesso aperto, ma soprattutto perché, come studioso e storico del diritto, è in grado di orientarsi e di orientare la valutazione della […]

Utrecht e noi: perché continuare a sottomettersi alle classificazioni commerciali?

Quest’anno l’università di Utrecht non offrirà i suoi dati al Times Higher Education (THE) World University Ranking del 2024, escludendosi così da una classifica nella quale occupava il sessantaseiesimo posto. Oltre oceano, le facoltà giuridiche di università famose come Harvard, Stanford, Columbia e Yale hanno fatto qualcosa di simile con U.S. News & World Report, […]

ANVUR e COARA: una relazione complicata

La valutazione della ricerca in Italia è amministrativa e centralizzata nelle mani dell’ANVUR, agenzia i cui vertici sono di nomina governativa, sotto il controllo regolamentare del ministero dell’università e della ricerca (MUR). Questa valutazione di stato ricorre capillarmente alla bibliometria, vale a dire a computazioni basate sul numero di pubblicazioni e citazioni come riportato da […]