costi di pubblicazione

Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa?

L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta desidera richiamare l’attenzione di ricercatori, studenti, bibliotecari e amministratori di università ed enti di ricerca su un aspetto del contratto CARE con l’editore Elsevier relativo al periodo 2018-2022, il cosiddetto “Pilot Open Access Gold”. CARE è un consorzio che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università […]

I fatturati dei principali editori internazionali al vaglio dell’EPRIST

L’EPRIST,  l’associazione francese che raccoglie i responsabili dell’informazione tecnico-scientifica delle istituzioni pubbliche di ricerca in Francia,  ha pubblicato qualche giorno fa un’analisi sui principali editori scientifici mondiali partendo dai fatturati 2015 resi pubblici nel mese di febbraio. Con questo studio EPRIST continua la sua campagna di sensibilizzazione e di presa di coscienza delle comunità scientifiche […]

Webinar: Il progetto europeo “FP7 Post-Grant Open Access Pilot”, 22 marzo ore 11: 00 – Iscrizioni entro il 18 marzo

Cineca, in qualità di National Open Access Desk del progetto europeo OpenAIRE 2020 organizza un  webinar sul progetto europeo FP7 Post-Grant Open Access Pilot che si terrà il 22 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12.00 su piattaforma Webex. L’ iniziativa  FP7 Post-Grant Open Access Pilot, lanciata dalla Commissione Europea  nella prima metà del 2015, […]

Da “Lingua” a “Glossa” – senza Elsevier

Gli editor di Lingua hanno scritto una lettera a Elsevier per chiedere il passaggio della rivista all’accesso aperto, un abbassamento degli APC a non più di 400 euro, la permanenza del copyright nelle mani dell’autore, il trasferimento gratuito della proprietà della testata al gruppo dei redattori e la facoltà di cambiare editore con un preavviso […]

Petizione LERU: “gli editori scientifici devono offrire un accesso aperto più equo e trasparente”

La petizione della LERU ha ricevuto una notevole attenzione sia da parte del commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas, sia, e soprattutto, da parte del governo olandese, che si appresta, sulla scorta della sua esperienza interna, a farne una questione prioritaria per il suo ormai prossimo turno di presidenza del […]

Dopo il consorzio di biblioteche olandesi anche quello austriaco firma contratto con Springer per l’OA

Springer e  il consorzio delle biblioteche delle università austriache(AALC/Kooperation E-Medien Österreich/KEMÖ) hanno firmato un nuovo accordo con Springer, denominato Springer Compact deal (2016 -2018) che comprende nella quota negoziata per l’accesso online alle 2000 riviste Springer anche il pagamento dei costi di  pubblicazione degli articoli ad accesso aperto (APC- Article Processing Charges)  che gli autori afferenti alle università austriache pubblicheranno tra il 2016 […]

Rilasciate le linee guida del Gold OA Pilot per le pubblicazioni del 7PQ

Sono state rilasciate le linee guida del Gold OA Pilot for post grant FP7 publications –  il progetto pilota, all’interno del progetto OpenAire2020, finalizzato al finanziamento delle pubblicazione in OA secondo il modello APC delle pubblicazioni scientifiche (articoli, monografie)  risultanti da progetti FP7 entro due anni dalla fine del progetto (progetti terminati dopo il 1 […]