valutazione di stato

Di statistica e virtù: i criteri della VQR 2020-2024 e la riforma europea della valutazione della ricerca

L’Unione Europea, resasi conto che le valutazioni quantitative della ricerca producono solo quantità, ha sollecitato valutatori, università, enti di ricerca e società scientifiche a unirsi in una coalizione per la riforma della valutazione stessa (COARA) a cui ha aderito anche l’ANVUR. Entrando in COARA, l’ANVUR si è impegnata a trattare la bibliometria come complementare rispetto […]

In lista: Anvur e la revisione paritaria aperta

Dopo aver negato quest’estate la scientificità e l’eccellenza (“classe A”) a Open Research Europe (ORE) per la sociologia generale, l’ANVUR ha aggiornato il suo regolamento per la classificazione delle riviste, aggiungendovi un articolo 18 dal titolo “Disposizione transitoria per la Open Peer Review”. Il caso di ORE non è stato solo il primo atto di […]

Un commento non richiesto sul bando per la valutazione di stato VQR 2020-2024

L’ANVUR rende disponibile, qui, una bozza del bando per il prossimo esercizio di valutazione della ricerca, burocraticamente noto come VQR 2020-2024. È un documento coerente nel metodo e nel merito. Nel metodo, il fine della pubblicazione della bozza è la “consultazione con la comunità scientifica allo scopo di raccogliere osservazioni e commenti da parte delle […]

Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia (Pisa, 28 novembre 2019)

È inoltre caratteristica degli istituti scientifici superiori continuare a trattare la scienza come un problema ancora non del tutto risolto e perciò rimanere sempre alla ricerca. Wilhelm von Humboldt, 1809-10 Quali saranno tra venti anni gli effetti cumulativi degli orientamenti di una moltitudine di ricercatori motivati in prima istanza dal desiderio di essere «ben valutati» […]

Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste: un nuovo documento del CoRiFi

Il Coordinamento Italiano Riviste di Filosofia ha reso pubblico un nuovo documento dedicato ai nuovi criteri di classificazione ANVUR per le riviste, a cui ha aderito anche il Coordinamento Italiano Riviste di Sociologia, che ne denuncia l’uso distorto della cosiddetta VQR nonché una pesante auto-attribuzione di poteri ispettivi e normativi su una libertà, quella dell’uso […]