Autore: Roberto Caso

Patrimonio culturale di pubblico dominio (riproduzione del)

Del patrimonio culturale dell’umanità fanno parte opere dell’ingegno i cui diritti economici d’autore sono scaduti e, in grande quantità, opere che non sono mai state protette dal diritto d’autore come il David di Michelangelo e l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Queste ultime rappresentano una porzione notevole del patrimonio culturale, in quanto le leggi del […]

Corte dei conti e open access alle immagini dei beni culturali

A seguito dell’emanazione da parte del Ministero della Cultura del d.m. n. 8 del 13/01/2023 (atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2023) e del d.m. n. 161 dell’11/04/2023 (linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli […]

La scienza dell’Upside Down e la libertà perduta

Note di Roberto Caso a margine dei primi otto anni di vita dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta I. L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) è nata con una conferenza tenutasi a Roma presso La Sapienza grazie all’organizzazione e all’ospitalità di Giovanni Destro Bisol e Paolo Anagnostou nel marzo del […]

Proprietà intellettuale

L’espressione “proprietà intellettuale” è di quelle che dominano la scena della contemporaneità. Eppure il suo uso come categoria giuridica che identifica numerosi differenti diritti di esclusiva su attività umane è molto recente. Attualmente la categoria include diritti d’autore, brevetti per invenzione, marchi, disegni industriali, indicazioni geografiche, segreti commerciali. Secondo una ricostruzione di un autorevole studioso […]

Diritto di ripubblicazione

L’autore di un testo scientifico generalmente non guadagna dalla riproduzione e commercializzazione delle copie delle sue pagine. In particolare, l’autore di un articolo destinato a una rivista scientifica non ha interesse a ricevere un compenso economico, ma a veder diffuso, letto e criticato il suo contributo scientifico. Nell’attuale sistema di valutazione della scienza scienza si […]

La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica (DDL n. 1146)

Prosegue l’esame, davanti alla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato, del DDL n. 1146, “Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, nonché introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di accesso aperto all’informazione scientifica”. […]

La proposta di direttiva sul diritto d’autore: prendere, lasciare o difendere le libertà di una società democratica?

In una lettera aperta la Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Rosa Maiello spiega le ragioni per le quali l’AIB ha preso posizione assieme all’Associazione Italiana Editori e all’Associazione Italiana Librai a favore della proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. In questo documento viene nominata l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta […]