AISA ha un nuovo socio istituzionale
AISA ha un nuovo socio istituzionale: l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR di Pisa http://www.isti.cnr.it/
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
AISA ha un nuovo socio istituzionale: l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR di Pisa http://www.isti.cnr.it/
Le Scienze di dicembre ha pubblicato un lungo articolo di Massimo Sandal dedicato all’Open Access, che cita anche l’AISA e Maria Chiara Pievatolo.
Qualche giorno fa si è aperta la procedura denominata Richiesta di revisione del giudizio sulle riviste scientifiche utilizzate ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Attraverso questa procedura le redazioni (il direttore responsabile o l’editore) possono chiedere che la rivista venga classificata come scientifica, oppure che la rivista venga considerata di fascia A o se di […]
L’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale contribuisce idealmente alla celebrazione della “Open Access Week 2016” con un evento sul tema “Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica”, frutto della collaborazione fra il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Settore Ricerca e arricchito dagli interventi di esperti esterni, docenti e responsabili delle biblioteche […]
Paola Galimberti presenta i progressi, i numeri e le statistiche dell’Università di Milano in materia di Open Access https://air.unimi.it/sr/static/OpenAccessATunimi.pdf
Francesca Valentini presenta i numeri dell’Open Access nell’Università di Trento: http://r.unitn.it/it/ateneo/open-access/numeri-e-statistiche
La Commissione Europea nella Comunicazione del 19 aprile 2016 intitolata “European Cloud Initiative – Building a competitive data and knowledge economy in Europe” presenta il suo piano di azione per la creazione dell’European Open Science Cloud, un nuovo ambiente virtuale per lo stoccaggio, la condivisione e il riuso di dati. Maggiori informazioni qui e qui.
Björn Brembs in un post di questi giorni intitolato “How Gold Open Access May Make Things Worse” mette in guardia sui rischi legati a un’eventuale conversione dell’attuale sistema di comunicazione scientifica degli abbonamenti alle banche dati ad accesso chiuso in un nuovo modello totalmente Gold Open Access dominato dagli attuali editori commerciali. Brembs sostiene che lo scenario […]
Si segnala la recente pubblicazione del Report dell’OECD intitolato Making Open Science a Reality Informazioni e link all’URL dove è possibile scaricare il documento qui: https://www.innovationpolicyplatform.org/content/open-science
Paola Galimberti su ROARS segue lo sviluppo delle politiche olandesi a favore dell’Open Access in relazione alla fallita trattativa con Elsevier di cui aveva già dato notizia qui.