#openscience

Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza

Invitiamo a sostenere e ad aderire all’iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza, elaborata nel febbraio 2024 e promossa da: Creative Commons Capitolo italiano; Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IGSG-CNR (Membro istituzionale di Creative Commons Capitolo italiano); Wikimedia Italia; AISA – Associazione italiana per […]

WOS e Scopus, addio da Sorbonne e CNRS

A poche settimane di distanza due importanti istituzioni universitarie e di ricerca francesi hanno annunciato la rinuncia alla sottoscrizione annuale a, rispettivamente, WOS e Scopus, le due banche dati bibliografiche private più utilizzate al mondo. Stiamo parlando di Sorbonne Université e CNRS. L’8 dicembre 2023, la Sorbona ha pubblicato sulla sua pagina dedicata all’Open Science […]

Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia

La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini. Sergio […]

Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti

1. Cooperazione invece di competizione Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la […]

Premio per tesi sulla scienza aperta

Anche quest’anno, in occasione del suo V convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta. Le indicazioni sulle modalità di partecipazione al concorso, il cui bando scade il 15 settembre 2019, sono consultabili a partire da questa […]