Terzo convegno AISA su LaStataleNews
LaStataleNews ha curato un breve resoconto del terzo convegno dell’associazione, con una videointervista ad Alberto Baccini, Roberto Caso e Giuseppe Longo.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
LaStataleNews ha curato un breve resoconto del terzo convegno dell’associazione, con una videointervista ad Alberto Baccini, Roberto Caso e Giuseppe Longo.
Siamo felici di annunciare l’adesione ad AISA di un altro socio istituzionale, l’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito del suo meritevole Progetto Open Access.
Siamo felici di annunciare l’adesione ad AISA di un ulteriore socio istituzionale, l’Università degli Studi di Milano, grazie alla cui cooperazione stiamo organizzando il nostro terzo convegno.
La terza conferenza annuale dell’associazione, organizzata dall’Università di Milano, avrà luogo il 9 e 10 novembre dell’anno in corso. Il suo programma definitivo è visibile qui. Chi fosse interessato a partecipare può registrarsi qui, soprattutto se desidera che la sua presenza sia certificata.
Il prossimo convegno annuale dell’Aisa, che si svolgerà a Milano il 9 e 10 novembre 2017, sarà dedicato a Scienza aperta e integrità della ricerca. Una metà degli interventi verrà selezionata, in revisione paritaria aperta, tramite una call for papers i cui dettagli sono visibili qui.
L’indirizzo www.aisascienzaperta.org ora ridirige su aisa.sp.unipi.it invece che su bfp.sp.unipi.it/aisa. Aggiornate i vostri segnalibri!
Il dipartimento di Scienze politiche dell’università di Pisa ospita, a partire dalle ore 15 del 19 gennaio 2017, una conferenza dal titolo Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca, con gli interventi di Alberto Baccini (Università di Siena), Roberto Caso (Università di Trento), Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia) e Paola […]
Il verbale dell’assemblea del 28 ottobre 2016 è stato pubblicato nella pagina dedicata.
Il “Manifesto” di oggi ha dedicato un articolo, a firma di Andrea Capocci, alla nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore.
Chi desiderasse seguire in streaming i lavori del nostro II convegno annuale potrà farlo da qui.