Open Access tra legislazione, oligopoli e valutazione. II Convegno AISA (27-28 ottobre)
Il presidente Roberto Caso presenta il II convegno annuale dell’associazione in un articolo appena pubblicato da ROARS, visibile qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Il presidente Roberto Caso presenta il II convegno annuale dell’associazione in un articolo appena pubblicato da ROARS, visibile qui.
AISA dà il benvenuto a due nuovi soci istituzionali, l’Università di Udine e l’Università di Trento.
Chi desidera registrarsi per assistere al II convegno AISA e per prenotare un certificato di partecipazione può usare il modulo raggiungibile dal sito principale della conferenza.
Il documento con la convocazione e l’ordine del giorno dell’assemblea dei soci AISA è visibile qui.
Il II convegno annuale dell’Aisa, La scienza aperta tra editoria e valutazione, si svolgerà il 27 e 28 ottobre 2016 a Trieste, nel corso della Settimana internazionale dell’accesso aperto. Quest’anno l’organizzazione è stata curata dall’Università di Trieste e da EUT (Edizioni Università di Trieste), di cui ricorre il decennale. Il sito della conferenza è consultabile […]
Il bilancio consuntivo del 2015, primo anno di vita dell’associazione, è stato pubblicato sulla pagina dedicata.
“Roars” ha recentemente pubblicato un articolo che illustra la nostra proposta di modifica alla legge italiana sul diritto d’autore. Chi è interessato lo può leggere qui.
Oggi Giovanni Destro Bisol parla di accesso aperto a Radio3Scienza. Tutti i dettagli sono visibili qui.
Aisa dà il benvenuto alle prime cinque università che sono diventate sue socie istituzionali. Ecco il loro elenco, in ordine alfabetico: Università di Bergamo Università di Cagliari Università di Parma Università di Torino Università di Trieste
L’AISA sottopone alla pubblica consultazione la sua proposta di modifica alla legge italiana sul diritto d’autore, per assicurare ai ricercatori, come già avviene nei paesi europei più avanzati, un diritto di ripubblicazione in ambito scientifico. Chi desidera migliorarla può approfittare dello spazio dei commenti in fondo alla pagina, o può iscriversi alla nostra mailing list.