Plan S: pubblicata la nuova versione rivista
La nuova versione delle linee di applicazione di Plan S è ora pubblica qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
La nuova versione delle linee di applicazione di Plan S è ora pubblica qui.
Le slide della conferenza “I costi della conoscenza“, svoltasi a Pisa il 9 maggio 2019, sono ora disponibili sull’archivio ad accesso aperto in sperimentazione presso l’INFN www.openaccessrepository.it; i relativi link sono in ogni caso presenti anche nella pagina del nostro sito che ospita il programma dell’evento.
Annunciamo con piacere che il Politecnico di Torino si è aggiunto al numero dei soci istituzionali di AISA.
La Statale di Milano, socia di AISA, non si limita alle dichiarazioni: la sua commissione per la scienza aperta rende pubblica una relazione annuale sullo stato dell’open science in ateneo. La relazione del 2018 è stata da poco resa pubblica a partire da questa pagina.
La registrazione dell’incontro milanese Plan S: luci ed ombre è stata resa pubblica qui.
È stata resa pubblica qui la disciplina per l’accesso aperto deliberata dall’università di Messina.
L’Università degli Studi di Milano organizza, in collaborazione con INFN e con il patrocinio di AISA, una mattinata di discussione su Plan-S, per illustrarne gli obiettivi e soprattutto per discuterne con i diretti interessati – professori, ricercatori, e dottorandi. Modera: Emilia Perassi, Coordinatrice della Commissione Open Science – Università degli Studi di Milano Partecipano: Chiara […]
Le dimissioni sono dovute a divergenze insanabili con l’editore della testata, Elsevier, sia in merito al suo rifiuto di partecipare a I4OC, sia per le sue “discipline restrittive sull’accesso aperto e i suoi costi d’abbonamento proibitivi”. Il “Journal of Informetrics” è, infatti, una rivista ibrida. La nuova rivista ad accesso aperto, “Quantitative Science Studies” (MIT […]
Open APC raccoglie i dati sui costi affrontati da università ed enti ricerca per finanziare l’accesso aperto a pagamento, tramite i cosiddetti APC. Preparare questi dati – come scrive Paola Galimberti a proposito dell’università di Milano – richiede un lavoro accurato di controllo, ma la loro aggregazione consentirebbe di avere il polso non solo della […]
Video e slide della IV conferenza dell’AISA, grazie anche al lavoro del Centro di servizio dell’Università degli Studi di Cagliari per l’e-learning e l’innovazione tecnologica nella didattica, sono ora integralmente disponibili presso l’archivio “Giuliano Marini”. La pagina del programma di convegno riporta gli URL dei video sotto forma di link al titolo dell’intervento quando mancano […]