Autore: Maria Chiara Pievatolo

Che si intende per “riviste predatorie”?

Forse la definizione corrente di “rivista predatoria”, eccessivamente specifica, cattura solo i predatori più piccoli. Se invece, più genericamente, per editori predatori si intendessero tutti quelli che antepongono l’interesse del denaro a quelli della scienza, ricadrebbero nella definizione anche predatori più grandi e pericolosi, vale a dire gli oligopolisti dell’editoria scientifica commerciale, come spiega Paola […]

Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza

Invitiamo a sostenere e ad aderire all’iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza, elaborata nel febbraio 2024 e promossa da: Creative Commons Capitolo italiano; Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IGSG-CNR (Membro istituzionale di Creative Commons Capitolo italiano); Wikimedia Italia; AISA – Associazione italiana per […]

Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2025

Anche quest’anno, in occasione del suo X convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate negli anni 2023, 2024 e 2025. Le indicazioni sulle modalità di partecipazione al concorso, il cui bando scade il 15 […]

Appello dell’International Union of Scientists contro la guerra e la militarizzazione della scienza

Gli stessi strumenti nati dal progresso scientifico e tecnologico e simbolo dell’ingegno umano sono oggi sempre più asserviti alla guerra. Armi autonome, droni, sistemi guidati dall’intelligenza artificiale, missili a lungo raggio e arsenali nucleari sono diventati mezzi della guerra moderna, causando distruzione di massa. Questo minaccia, a breve termine, la vita di milioni di persone […]

DDL Amorese: non bastano 20 anni di monopolio per le “fotografie semplici”?

Wikimedia Italia e Creative Commons Italia, insieme ad ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ICOM Italia (International Council of Museums), SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e AISA (Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta) esprimono forte preoccupazione per la proposta di legge Amorese, attualmente in discussione presso […]

Anche la Slovenia riconosce il diritto di ripubblicazione

Nella sessione del 23 maggio 2025 l’assemblea nazionale della repubblica slovena ha approvato una norma sul diritto di ripubblicazione allo scopo di garantire l’accesso e l’uso aperto di testi e dati della ricerca finanziata dal pubblico. Anche la norma slovena prevede la nullità degli accordi contrattuali contrari. La camera slovena ha deliberato di allineare il […]

Software libero a scuola e all’università: lettera aperta di Angelo Raffaele Meo

AISA aderisce alla lettera aperta del professor Angelo Raffaele Meo, la quale non invita a produrre ulteriori atti normativi, ma semplicemente a far applicare quelli già esistenti. Sarebbe dunque sufficiente che i ministri competenti inviassero a rettori e dirigenti scolastici un’illustrazione “degli articoli 68 e 69 del ‘Codice dell’Amministrazione Digitale’ e delle ‘Linee guida su […]

Decreto legge “sicurezza” (ex ddl “sicurezza”): la norma scomparsa

Il ddl “sicurezza” oggetto del nostro comunicato del dicembre 2024 è stato trasformato, come se si trattasse di questioni di necessità e urgenza, in un decreto legge “sicurezza”, il cui testo è visibile qui. Come riporta dettagliatamente Roberto Caso, l’articolo 31, che avrebbe obbligato sia le pubbliche amministrazioni in generale, sia le università in particolare […]