open access

Rivista predatoria

Una rivista predatoria è una rivista che sfrutta l’enfasi posta sull’accesso aperto per proporre ai ricercatori, attraverso uno spamming continuo, una pubblicazione degli articoli veloce e a costi relativamente bassi. Spesso queste riviste riportano nella homepage improbabili indici bibliometrici e la indicizzazione in banche dati che non hanno particolari filtri per l’inclusione, ma si limitano […]

Aperto, apertura

‘Aperto’ è l’opposto di ‘chiuso’. Andando da ‘socchiuso’ a ‘spalancato’, l’apertura ha diversi gradi e riguarda cose molto diverse, dagli armadi agli archivi, dalla consultazione all’accesso, dalle politiche alla scienza. Per Galileo la natura è un libro aperto davanti ai nostri occhi, che tutti possono studiare se si dotano dei giusti strumenti intellettuali.  Al tempo […]

Università di Cagliari: un Open Access coerentemente finanziato

L’università di Cagliari, valendosi di un finanziamento regionale, eroga contributi per le pubblicazioni ad accesso aperto firmate dai suoi docenti e ricercatori.  Degna di nota e meritevole di segnalazione la scelta di escludere dal finanziamento gli articoli pubblicati nelle cosiddette riviste ibride (art. 8).

“I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): slide

Le slide della conferenza  “I costi della conoscenza“,  svoltasi a Pisa il 9 maggio 2019, sono ora disponibili sull’archivio ad accesso aperto in sperimentazione presso l’INFN  www.openaccessrepository.it; i relativi link sono in ogni caso presenti anche nella pagina del nostro sito che ospita il programma dell’evento.