Open Access – I numeri di Unitn
Francesca Valentini presenta i numeri dell’Open Access nell’Università di Trento: http://r.unitn.it/it/ateneo/open-access/numeri-e-statistiche
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Francesca Valentini presenta i numeri dell’Open Access nell’Università di Trento: http://r.unitn.it/it/ateneo/open-access/numeri-e-statistiche
Dopo l’accordo dell’Assemblea Nazionale e del Senato sul testo dell’articolo 17, visibile in francese qui e in inglese qui, la legge francese sul diritto di ripubblicazione in ambito scientifico è sul punto di essere approvata definitivamente. Appena sarà compiuto l’ultimo atto formale, ne produrremo anche una versione italiana.
Oggi Giovanni Destro Bisol parla di accesso aperto a Radio3Scienza. Tutti i dettagli sono visibili qui.
Il prossimo webinar OpenAIRE è dedicato all’iniziativa OpenAIRE call for proposals to fund APC-free Open Access journals and platforms lanciata all’interno del progetto FP7 Post-Grant Open Access Pilot per il finanziamento alternativo delle riviste. Sono ammesse al bando le riviste e le piattaforme che hanno pubblicato articoli risultanti da progetti FP7 pubblicati nell’ultimo anno. Il […]
Disponibile uno stimolante contributo di Roberto Caso, nostro presidente, sulla rivista del Centro Studi della Città della Scienza. L’autore, dopo aver esaminato l’ecosistema della comunicazione scientifica, propone alcune azioni concrete per intervenire sul piano delle policy e delle leggi per creare un contesto favorevole alle pratiche della scienza aperta. Lo potete scaricare qui. Roberto Caso […]
AISA patrocinia e partecipa alle due giornate di studio organizzate da Cineca, in qualità di National Open Access Desk del progetto europeo OpenAIRE in collaborazione col CNR di Roma, con altri istituti CNR di Bologna, Pisa e Venezia, con gli atenei di Bologna, Parma, Trento e Torino, e, infine, con il patrocinio di APRE. […]
LSE Impact ha riportato una breve intervista a Timothy Gowers, vincitore di una medaglia Fields per la matematica, a proposito della rivista Discrete Analysis – un overlay journal che insiste sull’ArXiv. La sua idea, già praticata – ma marginalmente – anche in Italia, consiste nella separazione della pubblicazione dalla valutazione. L’articolo già pubblico su ArXiv […]
In seguito alla 12th Berlin Open Access Conference, la Max Planck Digital Library ha lanciato OA 2020, un portale per facilitare la collaborazione fra tutte la parti interessate alla transizione all’accesso aperto patrocinata nel corso della conferenza stessa. Al momento il sito contiene i risultati della conferenza ed elenca le istituzioni firmatarie.
L’università di Torino ha pubblicato la pagina OA@UniTO: è un utile punto di partenza per tutti coloro che avessero bisogno di informazioni essenziali su open access, open data e open science.
L’AISA sottopone alla pubblica consultazione la sua proposta di modifica alla legge italiana sul diritto d’autore, per assicurare ai ricercatori, come già avviene nei paesi europei più avanzati, un diritto di ripubblicazione in ambito scientifico. Chi desidera migliorarla può approfittare dello spazio dei commenti in fondo alla pagina, o può iscriversi alla nostra mailing list.